Questo suo romanzo dà il via alla saga fantasy cosiddetta della Torre Nera che ha come protagonista il pistolero-cavaliere Roland. Affascinante e solitario, egli prende ad inseguire un misterioso Uomo in Nero, che sembra avere un’età antichissima ed è in possesso di poteri di vita e di morte, non solo per avere con lui una resa dei conti ma per ottenere risposte a domande che lo assillano. I protagonisti della storia fluttuano tra mondi a noi lontani e pur familiari, come se la terra avesse attraversato una sorta di cataclisma o di periodo post-atomico di cui però non ha più memoria.
I paesaggi sono deserti, allucinati e colmi di desolazione, con poche, minacciose presenze. Tutto diventa simbolo ed arcano. Alcuni luoghi assumono la funzione di oracoli, e sono disseminati di scheletri e ossa calcinate. Nelle casupole ai margini del deserto vi sono demoni abitatori di cantine. Non pare esservi possibilità di legami d’amore o d’amicizia, come quello ad esempio che Roland instaura con il bambino Jake, incontrato cammin facendo, ma solo esigenze di mera sopravvivenza. È una visione del mondo per nulla consolatoria, quella di King, dove nelle pieghe della quotidianità si insinua ed emerge la nota stridente, la mostruosità, il colore nero, il bagliore di una lama metallica o di un ultimo sole. Come a rammentarci che anche noi, come Roland, siamo viandanti di passaggio all'inseguimento di un nemico senza identità.
Ciao Cry
RispondiElimina"La nota stridente"
è per parecchi il pepe e il sale della vita perchè dà sapore alla pietanza o se preferisci una scarica di adrenalina che diversamente, almeno per questi individui, non avrebbe senso. La mostuosità potrebbe essere l'incontrollabile esplosione verbale, fisica ancor prima mentale. Il nero è il nulla con il mondo capovolto: si prospettano occasioni per sfuggire realtà o progettarle a piacimento. Non so cosa ne pensi, ma i ragazzi e non solo ci sguazzano volentieri. Ale ringrazia e decide di leggere il romanzo.
Wanda
Cara Wanda,
Eliminasecondo me il vero nemico, quello che Roland insegue con tanta determinazione, si annida dentro di noi in primo luogo. Nell'Uomo in Nero, vediamo il riflesso della parte oscura che ci abita, per quello ne abbiamo tanta paura o, viceversa, ci attrae irresistibilmente.