L'udito Si tratta di un senso molto importante per le scene d'azione, dove la descrizione di rumori crescenti può diventare una specie di colonna sonora per accentuare la tensione di una scena e portarla al climax. Altrettanto importante è inserire una scena con dei musicisti, e quindi descrivere le reazioni degli spettatori nell'ascoltare la musica, in un locale dove sta per succedere qualcosa. Un personaggio sordo può sviluppare, nella nostra storia, un'eccezionale capacità visiva, come un personaggio cieco potrebbe accentuare moltissimo la sua capacità uditiva, e riservare grandi sorprese al lettore. Anche la descrizione del tono di voce di un personaggio può renderlo più accattivante e fornire qualche indicazione in più sul suo carattere: ad esempio se diciamo che un uomo ha un tono di voce "morbido e pastoso", già suggeriamo che possa essere attraente o un seduttore incallito; ma se aggiungiamo che "ha la sfumatura di una lama d'acciaio", suggeriamo anche il suo lato nascosto e pericoloso. Di un uomo possiamo dire che ha una voce stridula, indicando che nel suo carattere c'è qualcosa di nervoso ed effeminato. Di una donna possiamo scrivere, per variare, che ha una voce rauca... perché magari fuma moltissimo!
Da Wikipedia: Krazy Kat and Ignatz Mouse meglio conosciuto come Krazy Kat è un fumetto ed un cartone animato creato dal disegnatore statunitense George Herriman. È apparso sui quotidiani statunitensi dal 1913 al 1944. Nei fumetti si fa grande uso di suoni onomatopeici.
L'olfatto Questo è un senso poco sfruttato, sia nella vita reale che in letteratura, eppure la descrizione degli aromi di una cucina, e dei cibi che sono preparati, se ben fatta, può far venire l'acquolina in bocca al lettore... specie se si avvicina l'ora di pranzo! Può inoltre dare indicazioni sulla gastronomia del posto, e quindi ancora una volta la nota di colore che rinforza l'ambientazione, conferendo credibilità alla storia. In un locale ci possono essere dei cattivi odori generati dalla macerazione di materiali, come nelle concerie di pelli, o profumi particolari e fortissimi, come ad esempio se vi capita di ambientare la scena in una distilleria di whisky. Ovviamente è un senso da esaltare al massimo nelle nostre descrizioni dei comportamenti di animali.
Il gusto Dopo aver aspirato gli aromi della cucina di cui sopra, è ora di usare il senso del gusto, quindi di assaporare i cibi! Ma il gusto afferisce anche ad altre situazioni meno gradevoli: nel caso di un personaggio ammalato, egli può avere un brutto sapore in bocca, o se lo stesso personaggio si trova in uno stato di forte tensione, la saliva gli si può disseccare in gola per la paura (la famosa "secchezza delle fauci"). Bisogna esplorare tutte le possibili reazioni collegate con questo senso, anch'esso trascurato e bistrattato.
![]() |
"The Pie Eaters" di Bartolomé Esteban Murillo. Osservate l'atteggiamento adorante del cane! |
![]() |
La copertina di un libro che chiunque dovrebbe leggere. |
0 commenti:
Posta un commento
- Per inserire immagini nei commenti usate questa sintassi: [img]URL_Immagine[/img]
- Per inserire video nei commenti usate questa sintassi: [video]URL_Video[/video]
Sono supportate immagini in JPG, PNG e GIF e video di Youtube e Vimeo.