Patrizia Emma Scialpi
![]() |
Love and Loss 10 - acrilici su stampa 20x30 cm, 2013 Patrizia Emma Scialpi |
Le figure dipinte da Patrizia si stagliano sopra vecchie fotografie recuperate, dietro di loro è tracciata la linea dell'orizzonte marino. Esse ci sono familiari, eppure curiosamente distanti: riconosciamo infatti in quel formato e nella modalità dello scatto tutte quelle immagini che, prima dell'avvento del digitale, affollavano i nostri album cartacei. I soggetti ritratti sono dichiaratamente in posa, e potremmo essere noi quelle figure, protagoniste di momenti di vacanza. Tuttavia qualcosa ha alterato la riconoscibilità della persona ritratta, e cioè le pennellate dell'artista: che diventano espressione del fluire temporale. Il colore fa qualcosa di più che coprire il soggetto: lo dissolve, e tramuta quello che una volta era lo snodo di un arto, la tornitura di una spalla e, soprattutto, i lineamenti del viso, in un paesaggio indefinito composto da chiazze giustapposte. Esattamente come nel processo della memoria, quando cerchiamo di richiamare alla mente un ricordo d'infanzia, e la scena è là, e ne conosciamo tutti i protagonisti, e sappiamo per certo che sono loro... eppure i lineamenti sfuggono. Così, nei dipinti di quest'artista, sopra le sue figure trasmigrano sbuffi bianchi che assomigliano alle nuvole del cielo, e al loro lento movimento. La figura diventa geografia e un tutt'uno con il paesaggio, a volte indefinita nei contorni assaliti dalla nebbia, a volte argillosa come materia, mentre il mare continua a scandire il suo eterno andirivieni sulla spiaggia, alle spalle. Come il flusso e il riflusso della memoria, che sempre ci sfugge.
Vincenzo Todaro
Anche Vincenzo Todaro si serve delle fotografie ingiallite e color ocra dei vecchi album di famiglia, ma le sottopone o a un trattamento di asportazione del volto, simile all'incisione compiuta da un bisturi sottilissimo (come nella serie unmemory); oppure alla trafittura e alla loro chiusura in cornice e cassette di legno, un procedimento così simile a quello usato per le collezioni di farfalle (come nella serie AnThROPOS).
![]() |
(un)memory #042, portrait of unknown man olio e smalto su tela, 40x30 cm, 2011, Vincenzo Todaro |
Dopo il trattamento compiuto da Vincenzo, molte delle figure nei suoi lavori ad olio possiedono ormai questi volti pallidi, e indefiniti, e che ricordano le sagome degli ectoplasmi comparsi a tradimento negli scatti ufficiali: teste o busti fluttuanti e lattiginosi di spettri.
![]() |
(un)memory #019, landscape olio, acrilico e smalto su tela, 40x40 cm, 2010, Vincenzo Todaro |
Con questo artista, però, anche i paesaggi perdono le loro fattezze, e diventano un amalgama di colore colante, che ci allontana da qualsiasi possibile identificazione del luogo.
Barbara Uccelli
![]() |
Bedtime Stories I was never told. Blanket carta lavorata a maglia, 105x65 cm, 2013, Barbara Uccelli |
Barbara Uccelli è legata alla memoria dell'infanzia, e alle favole della buona notte: ad un momento preciso dell'esistenza, quindi, che più di ogni altro compare fragile nella nostra memoria. Un momento in cui i sogni e i pensieri del bambino che fummo si mescolano ai ricordi effettivi; e in questo modo non possiamo più distinguere l'immaginazione dalla realtà. Da qui la serie dei suoi gnomi bianchi e misteriosi, e tutti uguali, che si presentano a noi racchiudendo la pergamena di una storia "mai letta" e quindi "mai raccontata". Occorre frantumarli per scoprire la narrazione al loro interno. Della stessa valenza sono le sue opere con la carta lavorata a maglia fino a formare una coperta (blanket), dove la parola sembra diventare tutt'uno con il calore della narrazione. Come è scritto nella sua biografia, infatti, Barbara "è amante delle letterature, dei racconti, e delle vite altrui", e questo non ci sembra davvero un caso.
Le opere di questi tre artisti sono visibili fino al 6 giugno 2013 presso Fabbrica Borroni a Novate Milanese: http://www.spiritoitaliano.org/atto-iii.html e, insieme con le altre del progetto, sono state presentate ad Arte Accessibile, tenutasi il 12-13-14 aprile a Milano: http://www.arteaccessibile.com/
0 commenti:
Posta un commento
- Per inserire immagini nei commenti usate questa sintassi: [img]URL_Immagine[/img]
- Per inserire video nei commenti usate questa sintassi: [video]URL_Video[/video]
Sono supportate immagini in JPG, PNG e GIF e video di Youtube e Vimeo.