E così sembra essere l'itinerario delle molteplici esistenze descritte in questa raccolta, che ci presentano qualcosa che tutti noi sperimentiamo, solo per il fatto che siamo incarnati su questa terra: l'esistenza in tutte le sue sfumature, ricca di emozioni, contraddizioni, astio e noia, e i rapporti che ci legano l'uno all'altro.
C'è una grande intensità nella memoria dell'infanzia, per cui un trauma subito mette radici e si riverbera per ripresentarsi nell'adulto come qualcosa di irrisolto. Ci sono ricordi di campagne sonnolente, di cittadine di provincia, intrise di un perbenismo che perpetua se stesso, popolate da una varia umanità mossa solo di piccole aspirazioni ed ambizioni. Ci sono, soprattutto, i legami familiari tra genitori e figli, fratelli, sorelle, parenti acquisiti, amanti, e anche tra datori di lavoro e lavoratori, oppure tra amici a vario titolo, in un intreccio di affetti e rancori trascinati su anni, che diventano inestricabili.
![]() |
Young Mother Sewing, 1900 Mary Cassatt (American, 1844–1926) Oil on canvas H. O. Havemeyer Collection, |
Nulla sembra dunque mai cambiare in ognuno dei racconti di Alice Munro. Poi, nello scorrere placido e sonnolento della vita, con i suoi rituali e le sue giornate tutte uguali, ecco lo squarcio, la scossa, l'epifania che riporta alla superficie il ricordo sepolto, sottolinea la straordinaria coincidenza, rivela la debolezza intrinseca. Si tratta di una sensazione che ognuno di noi sperimenta almeno una volta nella vita, e che la scrittrice rende con la sua scrittura magistrale, in cui ogni frase sembra una pennellata, per quanto è ricca di dettagli, densa di echi e altri rimandi.
Dopo che è avvenuto il trauma, spesso c'è il cambiamento, se non esistenziale, perlomeno interiore. E il personaggio che ha affrontato la crisi e attraversato questa trasformazione riprende il suo percorso, il suo progress of love, con una nuova consapevolezza, e può donare anche a chi legge una riflessione sorprendente, o una nuova ottica. Come se si fosse compagni della scrittrice, nello straordinario viaggio della vita.
0 commenti:
Posta un commento
- Per inserire immagini nei commenti usate questa sintassi: [img]URL_Immagine[/img]
- Per inserire video nei commenti usate questa sintassi: [video]URL_Video[/video]
Sono supportate immagini in JPG, PNG e GIF e video di Youtube e Vimeo.