Ciascun suoni, balli e canti!
Arda di dolcezza il core!
Non fatica, non dolore!
Ciò ch’a a esser, convien sia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman, non c’è certezza.
Un gruppo di maschere corre verso di lei, investendola in un volo d’abiti colorati, poi torna indietro e, circondatala, le danza intorno – girotondo di nasi aguzzi, di sorrisi indecifrabili. Quel vortice di teste e di colori che la tiene prigioniera aumenta la sua angoscia. Improvvisamente ella crede di vedere, dietro una di quelle maschere, gli occhi di Guido, sconvolti dalla follia, e la visione d’un infanticidio la trafigge. Si fa largo fra le maschere, corre via. Esse, ridendo, la inseguono per un tratto; poi si disperdono, attirate altrove.
"La battaglia tra Quaresima e Carnevale" di Pieter Bruegel il Vecchio (1559) - Kunsthistorisches Museum, Vienna |
Stordita, la giovane donna prosegue il suo cammino senza meta. Nel cielo di Firenze, sopra le vie rigurgitanti di sete e di arazzi, vociferanti di folla, vorticanti di danze, risonanti di banchetti e risate, si stende una protuberanza cinerea, enorme come il ventre d’un drago, s’allarga a dismisura, si riempie di balenii spettrali. Nella piazza di San Lorenzo, il Carnevale, incalzato dal temporale imminente, si sta disperdendo: uomini e donne attraversano la piazza di corsa, imposte e porte di case e botteghe sbattono, nuvole di polvere di sollevano fra una tavolata e l’altra.
![]() |
"La Donna velata" di Raffaello Sanzio, c. 1514, Palazzo Pitti, Firenze http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=palazzopitti |
* * *
A temporale cessato, Bianca esce dalla chiesa. Nella piazza deserta, giacciono le rovine del Carnevale, disperse e spazzate dal vento come i resti di un naufragio su una spiaggia.
Guido avanza verso di lei, col bimbo, vivo, avvolto nella pieghe della cappa, e glielo pone tra le braccia. Le dice: “Perdonami, e abbi cura di lui.” Poi, senza proferire altre parole, si allontana attraverso le rovine della festa, così simile ad un fantasma senza pace.”
* * *
0 commenti:
Posta un commento
- Per inserire immagini nei commenti usate questa sintassi: [img]URL_Immagine[/img]
- Per inserire video nei commenti usate questa sintassi: [video]URL_Video[/video]
Sono supportate immagini in JPG, PNG e GIF e video di Youtube e Vimeo.