“Alla luce pallida e spiovente dell’inverno, Bianca ricama, e la trafittura dell’ago e lo scorrere del filo nella stoffa sono gli unici rumori che turbano il silenzio della stanza. Un libro di preghiere è rimasto aperto sul leggio dell’inginocchiatoio. Nessun frullo d’ali, sul davanzale della finestra, rompe l’immobilità dell’aria, nessuna goccia d’acqua cade nelle acque ferme e tenebrose del pozzo, giù nella corte.
![]() |
Maddalena penitente di Michelangelo Caravaggio (1594-1595) Galleria Doria Pamphili - Roma http://www.doriapamphilj.it |
Per dominare il turbamento, ella riprende a sfogliare il libro. Su una pagina, alcuni versi trascritti a margine le entrano nel cuore simili a trafitture: ‘Fugi palazi e logie, e fa’ che tua ragion a pochi dica, chè a tuto el mondo tu sarai nemica’.”
* * *
La Donna dell’affresco dice, ma con una specie di strana mestizia: “Un frullo d’ali improvviso aveva turbato il silenzio dei cieli, una goccia d’acqua era caduta nell'anello del pozzo. Un battito, un brivido… e quel libro e quei versi erano il frullo d’ali, la goccia d’acqua, il battito, il brivido che riprendevano, fra Guido e me.”
* * *
![]() |
Coro Medievale |
La lunga processione, uscendo dalla via, sfocia infine nella piazza del convento di San Marco, con la stessa
tumultuosità di un torrente che sbocca in un fiume e, dopo gli ultimi riti e col permesso dei frati, i bambini si disperdono, festanti. Bianca si sta avvicinando a suo figlio, che la cerca nel gruppo di donne e frati, quando la figura altera di un domenicano, sulla porta del convento, frena il suo slancio. Frate Filippo, in compagnia di un confratello, si avvicina ai bambini, i quali smorzano la loro vivacità, intimiditi dalla sua figura. Egli parla loro a lungo, ed essi lo ascoltano in silenzio, messi in grande soggezione; poi li congeda con una carezza un po’ di maniera.
Da ultimo posa la mano sui riccioli biondi di Federico, ve la tiene qualche secondo in più, finché la mano si stacca, la veste bianca si allontana, ed il frate scompare nuovamente nel convento.”
0 commenti:
Posta un commento
- Per inserire immagini nei commenti usate questa sintassi: [img]URL_Immagine[/img]
- Per inserire video nei commenti usate questa sintassi: [video]URL_Video[/video]
Sono supportate immagini in JPG, PNG e GIF e video di Youtube e Vimeo.