Se abitate dalle parti della Brianza, e volete fare un tuffo nel primo Medioevo, c'è un luogo tranquillo e suggestivo che vale la pena di visitare, e che è come al solito poco conosciuto: la Basilica dei Santi Pietro e Paolo in Agliate, nel comune di Carate Brianza. Si tratta di una basilica di stile romanico per lungo tempo creduta carolingia (IX secolo), risalente agli inizi dell'XI secolo. Per vostra comodità vi riporto qui di seguito alcune informazioni di carattere storico-artistico, tratte dal web e, in particolare, da wikipedia. Le fotografie invece sono proprio mie!
http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_(Agliate).
http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_(Agliate).
La facciata è a salienti e ricalca la struttura interna a tre navate, con quella centrale più alta delle due laterali. Ognuna delle tre navate possiede una porta di ingresso. Le decorazioni del portale centrale sono opera di ripristino, tranne i due piedritti decorati con un motivo ad intreccio, unici elementi originali. È presente inoltre un campanile, decorato tramite contrasto cromatico tra i corsi orizzontali in mattoni e ciottoli e gli inserti angolari in pietra.
L'interno della chiesa, sobria e suggestiva come tutte le chiese romaniche. |
Nel Battistero, l'affresco della Vergine che allatta, purtroppo semicancellato. |
Accanto alla Basilica è presente un Battistero coevo alla Basilica e anch'esso in stile romanico. La pianta è a nove lati su due dei quali si apre l'abside ed è sormontato da una semplice copertura a volta con otto spicchi. All'interno è visibile la vasca battesimale ad immersione a sette lati e resti molto rovinati dell'originaria decorazione ad affreschi.
La vasca battesimale a immersione, come si usava nei primi secoli del cristianesimo. |
0 commenti:
Posta un commento
- Per inserire immagini nei commenti usate questa sintassi: [img]URL_Immagine[/img]
- Per inserire video nei commenti usate questa sintassi: [video]URL_Video[/video]
Sono supportate immagini in JPG, PNG e GIF e video di Youtube e Vimeo.