Molti di voi sono stati incuriositi da questo luogo piccolo, ma delizioso -
la Basilica dei Santi Pietro e Paolo ad Agliate - e ho quindi preparato una nuova carrellata fotografica a completamento. Ho anche trovato questo link molto interessante, che spiega la chiesa nel dettaglio sia a livello architettonico che pittorico, e da cui riprendo alcune informazioni per le didascalie:
http://www.artcurel.it/ARTCUREL/RUBRICHEAUTORI/alessiovariscoarchitettureversoDio/AVbattisteroechiesadiAgliateBrianza.htm
 |
Vi ripropongo qui la facciata della Basilica, a capanna con il tetto a quattro spioventi e la navata centrale sopraelevata rispetto alle laterali. Sopra le tre porte di entrata c’è una semilunetta in mosaico raffigurante San Pietro, il Cristo legislatore e S. Paolo, disegnato e realizzato dal Prof. Marelli della Scuola B. Angelico. |
 |
Ambone che imita lo stile antico,
ma opera recente... |
 |
... come pure la balaustra di pietra, gli originali
essendo andati distrutti per l'incuria di un prevosto. |
 |
Penultima colonna di sinistra, capitello forse un tempo appartenente ad un tempio del dio Nettuno: delfini che intrecciano le loro code per formare una specie di voluta agli angoli del capitello e bevono ad un’anfora dalla quale emerge lo scettro di Nettuno. Foglie di acanto con la punta ribattuta verso l’esterno ricoprono per buona parte il capitello. |
 |
Battistero esterno, in perfetto stile romanico.
Di forma ottagonale, in quanto, secondo S. Ambrogio, la prima creazione del mondo
si è compiuta in sette giorni mentre la nuova rigenerazione dello Spirito si compie in otto.
|
 |
Nel Battistero, una Deposizione (forse databile al 1200
per la collocazione dei gruppi e l'assenza totale di scenografia),
maldestramente restaurata. |
 |
Ancora nel Battistero, figure di Santi... |
 |
... e, sempre nel Battistero, un angelo sembra occhieggiare curioso
dall'affresco scrostato e salutarci. |
L'ambone e la balaustra avrebbero deliziato Viollet-Le Duc, ma raccapricciato Ruskin.
RispondiEliminaGli inesperti maldestri come me possono soltanto essere tratti in inganno.
Recenti quanto, Cristina?
Bella domanda, è un'informazione che ho tratta dal sito di cui ho inserito il link. Purtroppo non ci sono altre informazioni più precise... personalmente sospetto che siano del 1800, ma è una mia ipotesi puramente personale.
RispondiElimina