![]() |
La copertina del romanzo |
Dietro le quinte, dunque, si muove un mondo corrotto, decrepito e marcio, in cui si combatte per il potere con ogni mezzo, con la rapidità e l'astuzia, la protervia e l'arroganza di chi vuole mantenerlo e aumentarlo, ma non solo: si dispone delle vite altrui, manipolando e asservendo chi può essere utile allo scopo, come alcuni tipi di giornalisti-cortigiani, o prendendosi per il proprio piacere i membri più indifesi della società, i bambini. Davanti a questo consesso di demoni, perché questi mi sono venuti in mente leggendo il romanzo, l'uomo comune, che in questo caso è anche il lettore, si sente impotente e abbandonatoo. L'espressione latina "homo homini lupus", "l'uomo è un lupo per l'uomo", risorge dal passato, ci ricorda la sua attualità. Alberto e gli altri protagonisti - moderni, comuni eroi, giovani o attempati, di mediocre aspetto o avvenenti - combattono la loro battaglia e vanno incontro al loro destino. In ciò consiste la grandezza dell'eroe, non in altro: sapere che cosa lo aspetta, averne paura, e nello stesso tempo affrontarla. E ognuno di loro, difatti, paga un prezzo molto alto rispetto alla decisione presa.
![]() |
The Eclipse of the Sun 1926 - George Grosz Oil on canvas - 207.3 x 182.6 cm The Heckscher Museum of Art, Huntingdon, New York © Estate of George Grosz/Licensed by VAGA, New York |
Il romanzo Alpha Ursae Minoris non è per nulla consolatorio; anzi, è amarissimo, soprattutto perché presenta lo spaccato di una società, quella italiana, devastata dallo scempio della malversazione, dallo scherno nei confronti della cultura, dall'esaltazione della rissa e dell'odio, dal soffocamento delle poche voci libere, dalla sedazione collettiva delle coscienze. Una fase da cui non siamo ancora usciti. Comprendiamo come la Stella Polare di antica memoria, che ancora brilla nei nostri cieli e che dà il titolo al romanzo, sia precisamente quella che abbiamo smarrito. E la sua perdita è tanto più dolorosa in quanto non ci lascia maggiormente soddisfatti e bastevoli a noi stessi, ma più incattiviti, aridi, rabbiosi. La vittoria dei demoni consiste proprio in questo: nel renderci come loro, per vivere il loro grado di inferno e di infelicità, subito, su questa terra. E allora, anche noi dobbiamo e possiamo dire come fa il combattivo giornalista Luca nella chiusa del romanzo, osservando il cielo senza trovare la nostra Alpha Ursae Minoris: "Forse bisogna ricalcolare tutto."
----
Il link alla casa editrice e alla scheda del libro è il seguente: http://www.montecovello.com/libro/au/EITVJXCOCZ/alpha+ursae+minoris
Grazie, Cristina! Ancora una delle tue coinvolgenti recensioni. E grazie a Vladimiro Forlese per aver scritto un ottimo romanzo, che offre preziosi spunti di riflessione assieme a una scrittura sapiente e bella...
RispondiEliminaCara Cristina, grazie come sempre per le tue ammirevoli recensioni. Personalmente mi sento di aggiungere che il romanzo di Vladimiro Forlese, che ho letto con immenso piacere, è veramente molto intenso, indubbiamente amaro, ma carico di una particolare carica emotiva capace di coinvolgere lungo l’intera lettura e di attivare riflessioni profonde. Eccellente anche la scelta di accostare l’immagine de L’eclissi del sole di Grosz, artista espressionista che guardando dentro di sé trova l’angoscia e guardando dentro gli altri vede la bruttura mascherata dall’ipocrisia borghese. Il dipinto rispecchia appieno tutta l’aggressività e la sicumera dei loschi protagonisti che, come i protagonisti del romanzo di Vladimiro Forlese, attraverso il dio-denaro e la violenza mascherata, sanno di poter dominare il mondo intero.
RispondiEliminaCristina, che dirti?Se non fossi io l'autore del romanzo, grazie alle tue coinvolgenti e appassionate parole, sarei spinto a leggere il libro. Sei riuscita a cogliere il senso "politico" oltre che letterario del mio romanzo, cogliendo sin nei particolari la specificità dei singoli personaggi, l'ambientazione e la loro credibilità umana e sociale. E poi, la tua scrittura, impreziosisce il mio lavoro e mi dà stimoli per proseguire narrativamente la mia ricerca tra gli impervi sentieri della realtà. Grazie, ti sono grato e riconoscente. Un abbraccio!
RispondiEliminaGrazie a tutti per i vostri commenti, e ricambio l'abbraccio di Vladimiro. Come dicevo nell'apertura della recensione, il merito è tutto dell'autore che ha scritto il libro. Il romanzo è piuttosto complesso grazie proprio al gioco dei tre racconti che si richiamo, e certo non si esaurisce con la lettura che ne ho fatto. Oltre a quello che è già stato detto, e l'abilità con cui è stata resa la vicenda politico-giornalistica, a me hanno colpito molto anche gli inserti personali dei protagonisti, ad esempio la 'voce' che parla con Luca. Arricchiscono molto la narrazione.
RispondiElimina