Alessandra è una
consulente d’arte di successo. La sua vita sta procedendo nel migliore dei modi
quando inizia a fare strani sogni e ad essere ossessionata da visioni così
reali da sembrare ricordi. Decisa a scoprire la verità, Alessandra si mette in
contatto con Alba, un’anziana signora romana, che le assicura di poter far luce
sulla natura di questi eventi. Ma quando Alessandra arriva a Roma per
incontrarla scopre che la donna è morta in circostanze oscure e ha lasciato tutti
i suoi beni ad una misteriosa Associazione Culturale le cui attività vanno ben
oltre l’umana comprensione.
![]() |
La copertina del romanzo edito da Deinotera |
***
Maria Teresa,
innanzitutto vorrei chiederti quali sono state le fonti della tua ispirazione
per la trama del romanzo, che si svolge a Roma. In apparenza, la storia
potrebbe capitare a ognuno di noi, perché ambientata ai giorni nostri e in
luoghi che conosciamo bene o che possiamo visitare facilmente.
Come hai giustamente detto, la scelta dell'ambientazione è
caduta su un tempo e un luogo che non hanno qualcosa di straordinario, proprio
perché volevo sottolineare come le vicende che si ritrova a vivere la protagonista
del romanzo potessero capitare a ognuno di noi, pure nella loro singolarità.
D'altra parte, è innegabile che Roma è la città che mi ha adottato da molti
anni e quindi le sono molto legata, e molti luoghi che cito nel romanzo mi
affascinano da sempre.
Per quanto riguarda le fonti, invece, il discorso è più
complicato. La storia così come l'ho elaborata è completamente frutto di
fantasia e non contiene niente di riscontrabile nella realtà, anche se qualcuno
dopo aver letto il libro è arrivato a chiedermi come avessi avuto notizia per
esempio della misteriosa associazione di cui parlo. In merito al tema della
reincarnazione, invece, posso risponderti che attinge a una visione occidentale
dell'idea (che ha origine dai neoplatonici) e in particolare alla lettura dei
libri di Rudolf Steiner, nei quali la rinascita delle anime viene concepita
come l'occasione per un'evoluzione spirituale, un percorso di crescita.
Il romanzo ha un
titolo affascinante ma anche impegnativo perché chiama in causa la parola “destino”.
Gli appartenenti a questa fantomatica associazione, che in realtà è una setta,
cercano di forzare il corso delle loro vite in maniera quasi meccanica, grazie
a una forma di preveggenza. Se una persona riuscisse a prevedere il futuro,
quanto sarebbe giusto secondo te tentare di modificarlo?
Anche la domanda è impegnativa! Per risponderti, devo
partire dal presupposto che ciò che accade alle singole persone e in generale
nel mondo non sia il risultato del caso, ma frutto di un disegno preciso, messo
a punto da forze superiori all'uomo. E il mio romanzo si basa proprio su questa
premessa. Considerando le cose in questo modo, quindi, penso che sarebbe
ingiusto tentare di cambiare qualcosa, non solo per quel che riguarda il corso
delle singole vite umane, ma anche in un senso più ampio, perché significherebbe distruggere un ordine
superiore che ha una sua precisa ragione d'essere e non è affatto accidentale.
Credo che, in questo senso, l'idea che qualcuno riesca a modificare gli eventi
in modo arbitrario e per proprio tornaconto sia davvero spaventosa. Questo,
poi, non significa che il destino sia immutabile o predeterminato in senso
assoluto...
![]() |
Canto d'amore di Giorgio de Chirico (1914) Museum of Modern Art, New York http://www.moma.org/ |
Confesso di non aver pensato a questo simbolismo quando
scrivevo, ma in effetti si potrebbe
anche vedere il “mondo fuori la porta” come l'ignoto che fa paura. L'agorafobia
l'ho intesa nel senso che Alessandra, in seguito ai ricordi che sono affiorati
e di cui non sa spiegarsi l'origine, non riesce più ad affrontare la vita
ordinaria di tutti i giorni, quella che improvvisamente non riconosce più come
sua. La storia inizia proprio dalla sua decisione di vincere questa fobia,
allontanarsi da tutto e tutti e dare il via alla sua ricerca. Riuscire a
varcare la soglia di casa, abbandonando un territorio sicuro, quindi, è il
primo difficile passo del suo viaggio.
È vero, i personaggi a volte cambiano, o forse si rivelano
semplicemente più sfaccettati di quello che credevamo. Un po' come nella vita:
gli esseri umani sono complicati e qualche volta contraddittori!
Devo dire che nel romanzo che avevo scritto prima de I
Custodi del Destino, avevo incontrato molte difficoltà in questo senso,
proprio perché mi ostinavo a voler ricondurre le figure che animavano la storia
a un'idea preconfezionata. Infatti,
erano solo figure, non avevano abbastanza vita per diventare personaggi. Per I
Custodi del Destino ho cercato di lasciare la creatività più libera e seguire l'istinto per alcune svolte che poi
hanno stupito anche me, sia per Alessandra che per i personaggi di contorno.
A proposito di
aggressività, mi ha molto colpito nell'ambito del romanzo l’argomento della
setta e quello del plagio. A mio parere chi è padrone della mente di un altro
essere umano lo domina nella sua completezza, per quello sono molto pericolose
le sette; ma può accadere anche nei riguardi di una sola persona che si venera
fino all'idolatria. Quando, secondo te, finisce l’ammirazione e incomincia il
plagio?
In effetti il confine può essere piuttosto labile, ma non
essendo una psicologa posso solo darti un parere personale. Prima di tutto,
molto dipende da come si pone la persona venerata e se ci sono in gioco
atteggiamenti manipolatori da parte sua. Poi c'è da dire che quando si parla di
sette o in generale di plagio si tende a vedere il problema solo da un punto di
vista, quello di chi sottomette qualcuno alla sua volontà usando a proprio
vantaggio l'ammirazione incondizionata. È ovviamente da condannare, ma bisogna
anche considerare quanti squilibri psicologici, quanta debolezza e mancanza di
pensiero critico ci sia in chi arriva al punto da annientare la propria
identità e la volontà. Per tornare alla tua domanda, credo che sia proprio
questo il punto: l'ammirazione non comporta mai l'annullamento di se stessi e
della propria capacità di discernimento. Detto in parole semplici, secondo me,
chi riesce a pensare con la propria testa non cadrà mai vittima di plagio.
Siamo arrivati in
fondo a questa nostra chiacchierata, dove ho volutamente toccato alcuni aspetti
del tuo romanzo anche molto diversi tra loro, in modo da rendere l’intervista
più sfaccettata. Prima di congedarmi da te, vorrei parlare dei tuoi progetti al
momento. So che stai lavorando a un paio di opere. Vuoi dirci qualcosa in
proposito?
Sì, sto terminando la revisione di due romanzi. Il primo è
un noir con elementi sovrannaturali, parla di una giovane donna implicata nella
morte di un uomo che, nel tentativo di fare chiarezza su quanto è accaduto,
viene a contatto con un luogo che si trova al confine tra la nostra realtà e il
regno dei morti.
Il secondo ha come protagonista un trentenne in crisi che si
imbatte nella storia di un gruppo di persone che hanno abbandonato la loro vita
ordinaria per prendere parte a un progetto di evoluzione spirituale; una
vicenda piena di ombre, che lo coinvolgerà al punto da cacciarlo i guai seri,
ma anche da cambiare completamente la sua visione della realtà.
Quest'ultimo romanzo, nelle mie intenzioni, è il primo di
una serie, ma vedremo cosa mi riserverà il futuro...
***
http://www.deinoteraeditrice.com/homepage.htm
nonché l'indirizzo del suo blog Anima di Carta dove troverete riflessioni e opinioni sulla scrittura, ma anche consigli di lettura, interviste e altro ancora!
L'intervista è molto bella, complimenti ad entrambe :)
RispondiEliminaL'argomento della reincarnazione è sicuramente affascinante (io ci credo profondamente e sto studiando l'ipnosi regressiva) e leggevo, in un articolo su Anima di Carta, che ogni capitolo ha il nome di uno degli arcani dei tarocchi. Un tempo li interpretavo, poi ho smesso perché ricevevo troppe negatività dagli altri. Mi piace il piglio esoterico di questo romanzo, sono sicura che lo leggerò.
Solo una piccola curiosità: dall’intervista mi sembra di intuire che il tema portante è la reincarnazione, e che esiste una setta di manipolatori che cerca di forzare il destino. Non so come questi due aspetti si relazionino, ma la legge del karma che è alla base della reincarnazione è quanto di più lontano esista dal concetto di determinismo… mi interessa molto comprendere in che modo tali aspetti siano stati integrati :)
Grazie x l'interesse, Chiara.
EliminaIn effetti il rapporto reincarnazione-karma è presente anche nel libro, partendo dal presupposto che le condizioni di una vita e alcuni eventi a essa legati sono il risultato della vita precedente. Non vorrei fare troppo spoiler, quindi non dico di più... anche perché cosa fa di preciso questa setta è il tema della storia!
Ciao Chiara, mi unisco a Maria Teresa per ringraziarti del contributo. Anch'io sono molto coinvolta dal tema delle reincarnazioni, che infatti sono presenti, seppure sottotraccia, nel mio romanzo storico La Colomba e i Leoni - Libro I La terra del tramonto, come legame tra i vari personaggi che continua epoca dopo epoca. Nel romanzo le chiamo "rinascite", ma la sostanza rimane invariata.
EliminaVedi tu... seguo il blog di Maria Teresa ma mica ero a conoscenza di tutti i suoi progetti!
RispondiEliminaBella intervista, brave entrambe!
Moz-
Grazie Moz! Vero, stavolta mi sono proprio sbilanciata sui miei progetti :)
EliminaCiao, Moz, grazie per il tuo commento. Come vedi sono riuscita nel mio intento di "violare i protocolli"! ;-)
Elimina@MariaTeresa: eheh, ho visto!
Elimina@Cristina: grazie a te! ;)
Moz-
Bella intervista perché le domande sono intelligenti e le risposte ben articolate. Io sono una razionalista per partito preso, e non so perché, o forse lo so bene, mi piacciono alla follia le storie dove l'inesplicabile ha la meglio. Dunque non mi perderò questo libro. La mia ammirazione per queste due donne, l'intervistatrice e l'intervistata, ha quasi il senso di una predestinazione. Buon lavoro a entrambe.
RispondiEliminaTi ringrazio Nadia, che belle parole :)
EliminaEh sì, le domande erano intelligenti e hanno colto aspetti del romanzo come nessuno mai aveva fatto!
Cara Nadia, ci conosciamo da così tanto tempo, sebbene virtualmente, che ogni altro commento è superfluo tra noi. Per quanto riguarda il tuo amore per l'inesplicabile, ad esempio conosco una persona che è la razionalità e l'analisi personificate, eppure adora le storie fantasy. Chissà, forse nel suo caso è una forma di compensazione. Buon lavoro anche a te e a presto. ;-)
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaPosso fare anch'io i complimenti a tutte e due, intervistatrice e intervistata? E' un piacere leggere un'intervista in cui conosci e apprezzi entrambe le parti, lo sento come un valore aggiunto. Quanto alla curiosità sul romanzo, credo che me la toglierò presto...
RispondiEliminaSono contenta che l'intervista ti sia piaciuta e ti ringrazio molto per l'apprezzamento!
EliminaCiao, Grazia, anch'io sono contenta che l'intervista ti sia piaciuta. In effetti le domande erano volutamente "toste", ma Maria Teresa ha risposto da par suo, colpo su colpo! Onore al merito. :-)
EliminaMi aggiungo ai complimenti per un post che ha ben approfondito romanzo e autrice. Mi ha molto colpito scoprire che in tutti e tre i romanzi il tema della spiritualità sia così presente. Il blog Anima di Carta è così razionale nella sua impostazione che non me lo aspettavo. È bello essere stupiti dalle storie!
RispondiEliminaTi ringrazio molto, Tenar.
EliminaEh sì, in me convivono razionalità e spiritualità, per fortuna senza farsi (quasi mai) la guerra! Poi, a volte viene fuori un aspetto, a volte l'altro... :)
Ciao, Tenar, grazie per il tuo commento. Personalmente sono sempre un po' restia a scrivere recensioni di romanzi di questo genere, o di veri e propri gialli, così tendo a farle stringate e a sviluppare di più l'intervista. Quante volte mi sono arrabbiata leggendo recensioni di noti critici, che spiegavano la rava e la fava... Sul resto, in effetti le persone e le loro storie sono miniere di sorprese... esattamente come i nostri personaggi di carta.
RispondiEliminabellissima intervista, mi ha incuriosito la trama del romanzo. Mi ha colpito la sinossi,,, questa si che è strìngata! Complimenti ad entrambe.
RispondiEliminaGrazie, Mari, e benvenuta con il tuo commento. La sinossi in effetti è difficilissima per ogni scrittore... bisogna dare una buona panoramica in poche righe, ma nemmeno svelare troppo e non dare l'impressione che il romanzo sia povero di contenuti.
EliminaTi ringrazio anche io, Mari. In realtà la sinossi è quella della quarta di copertina, scritta dall'editore e volutamente un po' criptica!
Elimina