
![]() |
La copertina del libro, edito da Mondadori |
Il vero volto della guerra si mostra a partire
dall'addestramento, in cui ragazzi appena usciti dall'infanzia diventano duri,
diffidenti, spietati, vendicativi, rozzi. Il narratore sostiene tuttavia che fu
un bene, e che erano quelle le qualità che a loro mancavano. Se ci avessero mandato in trincea senza
quella preparazione, i più sarebbero impazziti. Così invece eravamo preparati a
ciò che ci attendeva. E il fronte: una danza macabra dove sembra che il
caso domini nella scelta di chi deve vivere e morire, per cui, spostandosi di
un soffio, si evita la granata che, invece, falcerà il compagno. Sono narrate
scene impressionanti per il loro realismo: le sofferenze dei soldati nelle
trincee, falciati o maciullati dagli attacchi delle granate, in un’esistenza
dove sussistono solamente i bisogni primari e poco altro. I combattimenti e l’arrivo
dei gas, il grido di allarme “Gaas! Gaas!”, le maschere indossate con gesti
frenetici, il rischio che il gas penetri e bruci i polmoni, la vista del vapore
mefitico che striscia sul terreno e scende in ogni avvallamento. La
claustrofobia e gli attacchi di panico di quando la trincea potrebbe crollare e
seppellire vivi i soldati. La morte dei cavalli con la pancia squarciata e le
interiora penzolanti, le loro urla insopportabili, che fanno esclamare a
Detering, il contadino, come la più grande infamia sia far fare la guerra anche
alle bestie.
Ci si rende conto, soprattutto, che non è solo la paura della morte a incombere sopra i soldati, e che è già di per sé terribile, ma la paura della lentezza nel morire, di un’agonia che può durare giorni tra sofferenze inaudite e che niente può lenire, vuoi per il luogo dove si muore, magari in un avvallamento o in campo aperto dove i soccorsi non possono arrivare, o magari nel letto di un ospedale carente di morfina.
Ci si rende conto, soprattutto, che non è solo la paura della morte a incombere sopra i soldati, e che è già di per sé terribile, ma la paura della lentezza nel morire, di un’agonia che può durare giorni tra sofferenze inaudite e che niente può lenire, vuoi per il luogo dove si muore, magari in un avvallamento o in campo aperto dove i soccorsi non possono arrivare, o magari nel letto di un ospedale carente di morfina.
![]() |
Gassed di John Singer Sargent (1919) Imperial War Museum, Londra - http://www.iwm.org.uk/ |
Nonostante la durezza della vita militare e l’orrore della
guerra, un forte sentimento di solidarietà si sviluppa tra i soldati, uno dei
pochi sentimenti positivi che la guerra potesse produrre. Si condivide il poco cibo
che si ha, si cerca di aiutare il compagno ferito, di calmare gli attacchi di
panico degli ultimi arrivati. Si sviluppa, anche un sesto senso rispetto al
pericolo, una duttilità impensabile nella quiete domestica. Nel
nostro sangue si è formato una specie di contatto elettrico, come allo scatto
di una molla. Non sono modi di dire, è un fatto: è il fronte, è la coscienza
del fronte che sviluppa questo contatto. Al fischio delle prime granate, al
primo strappo dell’aria solcata dalle detonazioni, subito nelle nostre vene,
nelle mani, negli occhi è come un’attesa sommessa, un origliare, un essere più
svegli, una singolare duttilità dei sensi; all’improvviso tutta la persona si
trova in piena efficienza.
Anche, in occasione di una licenza, l’impossibilità, ma
anche l’inutilità di spiegare ai propri familiari e conoscenti un orrore che
nessun vocabolario sarebbe sufficiente a descrivere e la sensazione di
appartenere ad un generazione ormai tagliata fuori da qualsiasi possibilità di
salvezza e normalità. Lo sguardo differente con cui si osserva il paese, la
chiesa, le case, il fiume, il viale di tigli, come se tutto fosse cambiato nel
tempo. Persino la casa dove lo aspettano i genitori e la sorella sembra fuori
registro. Naturalmente è lo sguardo del soldato che è cambiato. Niente sarà più lo stesso. L’impossibilità, quindi, anche nel caso di un ritorno definitivo a casa come avvenne per l’autore, di non superare il ricordo, lo sprofondare nella depressione, il tormento degli incubi. La scrittura fu terapeutica e consentì a Remarque di liberarsi, almeno in parte, della condanna al ricordo, ma per molti reduci non fu così.
![]() |
Erich Maria Remarque |
Non è un caso che un libro così efficace nel descrivere
l’orrore della guerra, e la sua inutilità, fosse stato accusato di pacifismo, e
il suo autore esposto all'accusa di essere ebreo e di non essere mai nemmeno
stato al fronte. Nel 1930 il film tratto dal romanzo venne proiettato a Berlino
dove i nazionalsocialisti provocarono disordini. L’intervento repressivo sarà
ancora più schiacciante nel 1933, quando anche il libro di Remarque verrà
bruciato nel tristemente famoso rogo dei libri, insieme ad altri autori
“degenerati”.
Mi piace comunque chiudere questa breve recensione citando
uno dei pochi momenti, nella storia, dove il tempo sembra essersi cristallizzato
e dove la guerra si fa in qualche modo lontana. Un momento di fraternità, quasi
di meditazione. Il protagonista Paolo e il capo della sua squadra, Stanislao
Katzinski, abilissimo nel procurare cibo per tutti, hanno catturato una grossa
oca e, al riparo di un casolare abbandonato, di notte, la stanno arrostendo con
lentezza, come si deve. La mangeranno e conserveranno il resto per gli altri,
dopo.
Un piccolo soldato ed una voce buona: e se gli deste una carezza, forse non vi capirebbe più: ha gli scarponi ai piedi e il cuore pieno di terra; e marcia così, e ha tutto dimenticato fuorché il marciare. Non sono forse fiori all'orizzonte, e una campagna così quieta e serena, che gli vien voglia di piangere? Non sorgono là immagini di cose ch'egli non ha perdute, perché non le ha possedute mai: di cose che lo turbano, ma che per lui sono passate vie: non sono là i suoi vent’anni?
Ricordo di averlo letto da adolescente e mi colpì molto. Leggendolo oggi probabilmente potrei apprezzare meglio certe sfumature e la profondità del messaggio.
RispondiEliminaVero è che certe letture si comprendono meglio da adulti. La scrittura di Remarque poi è come un marchio a fuoco nell'anima.
EliminaGrazie dell'articolo, come sempre profondo e interessante. Credo che rileggerò questo romanzo con gli occhi di oggi. (Quella del cuore pieno di terra è un'immagine stupenda.)
RispondiEliminaUn'altra cosa che mi ha colpito è il senso dell'ineluttabilità che emana il romanzo, come il fatto di chi si salva e chi no. Non c'è una spiegazione logica, ma in tutte le vicende di guerra ritorna il medesimo concetto.
EliminaIl post è davvero ricco e toccante. Niente di nuovo sul fronte occidentale fa parte di quei libri che non ho mai la forza di leggere, perché, pur amandoli, starei male. E a volta si preferisce non amare pur di risparmiarsi un dolore. Nella vita non sono così vigliacca, ma con la letteratura a volte sì...
RispondiEliminaGrazie del tuo commento, Tenar. La stessa cosa - lo star male - accade con le testimonianze di Primo Levi, sia con "Se questo è un uomo" che con "I sommersi e i salvati". Penso che non ci sia mai stato nella Storia un periodo così cupo e infernale come il '900.
Elimina