![]() |
La copertina del romanzo, edito da Interlinea. http://www.interlinea.com |
Sul lago d'Orta una piccola comunità è sconvolta dal suicidio di un adolescente. Due sole persone dubitano che le cose siano proprio come sembrano: un compagno del ragazzo morto e il nuovo parroco del paese. Due opposti modi di vedere il mondo stretti in un'inedita alleanza per svelare un mistero che va infittendosi quando nella basilica vicina sparisce il teschio di un santo. Sulle orme di Fred Vargas, un romanzo d'esordio con qualche tono di giallo dove le digressioni contano quanto gli indizi. Dove la descrizione della realtà, nei suoi risvolti di attualità sociale, si mescola all'immaginario in una geografia costruita tanto su luoghi reali fedelmente descritti quanto sulle loro leggende.
Questa la sinossi del romanzo La roccia nel cuore di Antonella Mecenero, una storia scritta con grande rigore linguistico, tempi tecnici perfetti e, nello stesso tempo, appassionante e intrigante come un vero giallo deve essere. L'autrice ti prende per mano e ti conduce con grande abilità nei meandri di una storia geometrica dove, quasi fino alla fine, nemmeno il più esperto dei giallisti riesce a capire che cosa sia veramente successo. Confesso la mia difficoltà nello scrivere recensioni di gialli, perché mi sembra sempre di rivelare troppo e di rendere un cattivo servizio all'autore - e al lettore! - e vi propongo subito l'intervista con le domande che ho rivolto ad Antonella, non solo in merito al suo romanzo ma anche alla sua visione della scrittura in generale. Lascio quindi la parola a lei molto volentieri.
***
1. Prima di entrare nel vivo del romanzo, vorrei farti innanzitutto una domanda sul tuo rapporto con la scrittura in generale, e con il genere del giallo in particolare. Che cosa significa scrivere per te e quali letture alimentano questa passione?
Penso che la scrittura per me sia la realizzazione di due distinti desideri. Da una parte amo le storie, amo condividerle e, quando non ne trovo di mio gusto, ne invento una che si adatti al mio umore. Il secondo desiderio è quello di vivere vite non mie, staccarmi dal mio modo di vedere il mondo per prendere in prestito gli occhi di qualcun altro. Scrivere permette di fare entrambe le cose: inventare storie e osservarle con gli occhi dei loro protagonisti!
Quanto al giallo, invece, mi piace come convenzione narrativa. Si stringe un patto preciso tra autore e lettore che è più forte rispetto a quello che si stipula scrivendo altri generi. Come autrice sfido il lettore a trovare l’assassino prima che io glielo riveli e mi impegno a fornire un enigma stimolante. In cambio, il lettore mi seguirà attraverso luoghi, tempi e tematiche di mia scelta e che magari non sono quelli che il lettore si aspettava.
Collaboro con un’associazione, Ecomuseo del Lago d’Orta, che mi ha permesso di conoscere anche gli angoli più segreti e nascosti della mia terra. Proprio preparando alcune manifestazioni dell’associazione è nata l’idea di rendere il lago e in particolare la sua sponda meno famosa il cuore geografico e affettivo della narrazione.
Del lago mi colpiscono molti aspetti, ma due sono quelli che hanno messo in allerta i miei sensi di narratrice. Da una parte la varietà di paesaggi e suggestioni che si rincorrono in pochi chilometri. Si passa, ad esempio, dall'opulenza un po’ decadente delle ville e dei grandi alberghi di Orta ai ricordi ancora vividi della povertà della vita degli scalpellini, sull'altra sponda. Sono due mondi del tutto diversi e che pure convivono fianco a fianco.
La seconda suggestione è che il lago d’Orta è in apparenza piccolo e placido. In realtà in alcuni punti supera i 100m di profondità e ha un ricambio d’acqua molto lento. Vuol dire che sotto la superficie stanno abissi freddi e antichi, in cui si è sedimentato, senza scomparire, tutto quanto è accaduto in passato. E questa immagine è uno splendido spunto narrativo, sopratutto per chi, come me, voglia indagare segreti sepolti e dimenticati.
4. Come Fred Vargas, anche tu lavori su dettagli storici-culturali essenziali al lettore per comprendere la dinamica dei fatti. Nel caso specifico si tratta soprattutto della chiesa dedicata a san Giulio e della sparizione del suo teschio. Il santo diventa quasi parte attiva durante le vicende, o sbaglio? E quanto è importante, per te, inserire storie e leggende nella costruzione dei tuoi gialli?
![]() |
San Giulio e i draghi http://www.orta.net/ |
Come dicevo la suggestione viene proprio dalla natura stessa del lago e dalla differenza tra la superficie placida e la profondità oscura che nasconde. Spesso, purtroppo, è così anche nella vita. Io rimango sempre ferita quando scopro quanti abissi di infelicità possano esserci dietro esistenze in apparenza serene. Purtroppo questo è qualcosa di cui tutti, temo, abbiamo fatto esperienza.
6. Nella scrittura di un romanzo, a qualsiasi genere appartenga, c’è sempre una mescolanza di dettagli storici o di cronaca reale con la parte di pura immaginazione. Come scrittrice hai mai avuto la sensazione di trascendere il labile confine tra questi due aspetti?
Mi pongo molto il problema etico che sta alla base della narrazione storica: dove deve iniziare l’invenzione? Secondo me dove c’è una fonte, questa va seguita. Se come autore presento un dato come reale, il lettore deve poterlo prendere con sicurezza, fidarsi di me e del lavoro di documentazione svolto. Solo dove non abbiamo certezze, in quelle pieghe scure della storia, allora si può inventare qualcosa che forse non è stato, ma avrebbe potuto essere.
7. Nella storia viene presentata la figura dell’investigatore proveniente da un ambiente apparentemente lontano dai problemi delle persone comuni, e cioè un sacerdote erudito: Padre Marco. Nonostante la sua predilezione per i libri antichi, o forse proprio per questo, il suo acume rispetto a persone e moventi si rivela determinante per la risoluzione del mistero. Come hai costruito e immaginato questo tuo personaggio? Rispecchia qualcosa di te?
Il tutto è nato dall'infelice definizione dei politici “con la cultura non si mangia”, a significare l’inutilità dell’erudizione. Ma la cultura, che sia storica, letteraria o scientifica insegna un metodo di pensiero ed è strumento per interpretare la realtà. Quindi, proprio perché erudito, Padre Marco riesce a capire quello che gli sta intorno!
8. Nel romanzo cogli con grande acutezza il mondo degli adolescenti, che a molti risulta oscuro e incomprensibile. Molto toccante è la frase sul rischio di ferire un ragazzo tradendo la sua fiducia, perché nell'adolescenza il senso etico è vivo e intransigente. La stessa cosa, sebbene in maniera differente, succede con i bambini, che sono scandalizzati dalla mancanza di onestà e dall'incoerenza degli adulti. In quale modo sei riuscita a offrire un ritratto così efficace?
Ho il dubbio privilegio di lavorare, in quanto insegnante, con i preadolescenti. E mi rendo conto ogni giorni di quanto sia forte per loro il senso di giusto/ingiusto. Spesso è mal indirizzato e a volte mancano loro gli strumenti per un giudizio sereno e tuttavia il senso etico in quell’età è fortissimo e spesso i ragazzi vivono il cinismo degli adulti come una tortura costante.
A volte mi sembra quasi che, da parte degli adulti, addossare ai giovani più colpe di quante non ne abbiano sia una sorta di alibi, una difesa nei confronti dell’adolescente che loro stessi sono stati e che hanno tradito. Infine, gli adolescenti sono forse la categoria che è più oggetto di banalizzazione e frasi fatte. I “giovani di oggi” sono sempre peggio di quelli di ieri, peccato che si dicessero le stesse cose già nell'antichità. Oggi, come in passato, ci sono adolescenti pieni di voglia di fare, in grado di guardare la realtà con occhio critico e consapevole e nel mio romanzo volevo dare voce anche a loro.
9. Per concludere, ti chiederei di raccontarci quali sono i tuoi progetti in cantiere… ad esempio so che è imminente l’uscita di un tuo nuovo romanzo. Vuoi dirci qualcosa in merito?
Sì, molto presto sarà in tutte le librerie e, in versione e-book, in tutti gli store on-line Sherlock Holmes e il mistero dell’uomo meccanico.
Più che un apocrifo rivolto agli appassionati, io lo considero un giallo storico con protagonista Sherlock Holmes. Per puro caso, infatti, mi sono imbattuta in una storia reale, triste e meravigliosa, avvenuta nella seconda metà dell‘800. Volendola indagare, quale genere poteva essere migliore del giallo? E, iniziando a immaginare un giallo a fine ottocento, perché non andare a chiedere aiuto a Baker Street? Dopo tutto non aveva senso cercare un surrogato, quando si poteva avere il re di tutti gli investigatori.

Ringrazio dunque Antonella per aver
risposto alle mie domande e le faccio i miei migliori auguri per il suo futuro!
***
Vi invito anche a visitare il suo
blog http://inchiostrofusaedraghi.blogspot.it/ dove troverete non solo post
sull'argomento scrittura e dintorni, ma anche racconti. Cliccate sul
link “Liberi nella rete – Racconti gratuiti”. Su tutti, segnalo il bellissimo racconto
storico La donna col liuto.
Un enorme grazie per questo spazio e l'attenzione che mi è stata data!
RispondiEliminaTra l'altro il caso ha voluto che il post sia stato pubblicato proprio in concomitanza con l'uscita in anteprima di Sherlock Holmes e il mistero dell'uomo meccanico. Quando si dice stare sul pezzo!
Infatti tutto ha coinciso perfettamente, direi. E non ci siamo nemmeno messe d'accordo... !
EliminaMi ha fatto molto piacere leggere questa intervista, perciò grazie a entrambe, anche per avermi fatto ripercorrere il romanzo di Antonella, che ho ancora ben fresco in mente (di solito ho una memoria terribile per le letture). Ho apprezzato il suo stile, pulito ed evocativo, e storia è rimasta a galleggiarmi in mente nonostante io non sia un'appassionata di gialli. Credo che sia anche colpa del lago... non esisterà anche anche il "mal di lago", oltre al "mal d'Africa"?
RispondiEliminaMi sono allontanata dalle mie terre per frequentare l'università e ho subito capito che il Lago d'Orta era il mio cuore geografico. Se c'è un "mal di lago" di sicuro ne sono affetta!
EliminaPS: grazie mille, Grazia, mi hai fatto arrossire! Spero che il prossimo romanzo non ti deluda!
A me il lago piace in maniera particolare, lo trovo raffinato e ricco di sfumature. Anche per questo motivo ho letto con grande interesse il romanzo di Antonella. Conosco molto bene il lago di Como per averci trascorso alcune estati, e abbastanza bene il Maggiore e il Garda.
RispondiEliminaInutile dire che la lettura del romanzo mi ha invogliato a visitare il lago dove avvengono le vicende del giallo. Chissà mai che non incontri Padre Marco!
Bellissima intervista, è stato un piacere leggerla. Complimenti a entrambe :)
RispondiEliminaGrazie, Maria Teresa, per essere passata. Buonissima giornata. :-)
EliminaGrazie mille!
Elimina