Perché questo questo incipit medievaleggiante? Perché sono felice di annunciare come primo post del 2015 l'evento di venerdì giorno 16/01 h 17.00. Nella mattina infatti monterò in groppa al mio cavallo Italo ad alta velocità (sperando che non mi disarcioni strada facendo), insieme con la mia fida compagna di viaggio Adele, per andare fino a Roma e intervenire all'evento di presentazione del mio romanzo storico
La Colomba e i Leoni
Libro I - La terra del tramonto
Silele Edizioni
Nell’anno di Nostro Signore 1095, corrispondente all’anno dell’Egira 488, e
dopo l’appello di papa Urbano II, gli eserciti dei principi cristiani si
preparano a fluire da ogni parte d’Europa per mettere a ferro e fuoco il Vicino
Oriente in nome della fede.
Le esistenze di diversi personaggi, nemici per etnia e religione, sono così
destinate a intrecciarsi in maniera indissolubile. Un vecchio medico e seguace sufi parte dai pressi di Damasco per recarsi
nella “terra dove il sole tramonta”, il lontano Marocco, e iniziarvi una
missione singolarissima. Il conte fiammingo Geoffroy de Saint-Omer è costretto
ad abbandonare tra i normanni di Sicilia il suo unico, adorato figlio, e
partire per quella che diventerà la Prima Crociata. Un irrequieto principe e cacciatore
di leoni chiede allo zio, sovrano dell’impero musulmano almoravide, una nave
per assaltare e saccheggiare le coste dei cristiani nel Mediterraneo.
Passato, presente e futuro di popoli e individui
scorrono così in un unicum
inscindibile, sotto lo sguardo sofferente di un giovane schiavo cristiano con
una maschera d’oro sul volto. Pur tormentato dalle visioni, anch’egli si
prepara ad affrontare il suo orgoglioso Emiro. Sarà uno scontro dove
combatteranno fra loro l’ultima, la più dolorosa delle battaglie… e dove si
rivelerà il più terribile dei segreti.
Vi aspetto!
Wow! Complimentissimi e in bocca al lupo!
RispondiEliminaIo in quel momento starò svolgendo l'esame di Didattica2, quindi hai la certezza della mia sincerità quando dico che vorrei davvero poter essere alla tua presentazione!
Ciao Tenar, non ne dubito! Spero comunque di poter conoscere alcuni amici romani che conosco al momento solo virtualmente!
EliminaCongratulazioni e in bocca al lupo per l'evento, anche se non sei nuova a questo genere di cose! :)
RispondiEliminaSì, Grazia, ma sai, come dicono gli attori prima di una recita a teatro: ogni volta è come se fosse la prima!
EliminaSpero vada tutto bene, e ad ogni modo le mie giornate capitoline saranno arricchite da una bella visita ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina restaurata (non li ho mai visti causa coda chilometrica), e da altri luoghi ugualmente interessanti. Non vedo l'ora! :-)