Lago di Lugano
Mi par che tutto or sia cangiato intorno;
mi rende estraneo tanta meraviglia...
Nel passato ancor l’anima s'impiglia,
e guarda come da un lontano giorno.
Sempre amai questo lago or fosco ed ora
morbido, come azzurro vel di seta.
Oggi triste è la vita; doman, lieta;
e tutto è qui, tutto com'era e ancora
sarà, per sempre. Ecco un battello pieno
d’allegra gente in su l’aperta tolda.
Ecco, a la gente piace ancor Valsolda
e Val d’Intelvi e l’Orrido d’Osteno.
Già di porpora il sol veste le spalle
dei monti attorno; ai declinanti raggi
ridon tra il verde gli umili villaggi
del monte Bre, de la quieta valle
del Cassarate. Razzano da lunge,
qual per interno incendio, le finestre
fiorite, e giù da l’oratorio alpestre,
da le chiesette intorno al lago giunge
il suon de l’Ave. Oh dolce di mia madre
preghiera antica! oh madre! Or l’ombra scende
sul vaporoso lago, e insiem le orrende
cure scendon con lei, scendon le ladre
del sonno e de la pace. Ahi, su me pesa,
ombra tremenda, il tempo! E al mio pensiero
sta innanzi l’avvenir qual freddo e nero
antro in cui, quasi ingorda belva presa
da fiere doglie dopo un sanguinoso
pasto, un rimorso sempre più mi cacci.
E, quivi dentro, a me certo altri lacci
son tesi! Io non avrò giammai riposo.
![]() |
Luigi Pirandello |
a cura di Manlio Lo Vecchio-Musti)
Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) fu un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in dialetto e in lingua) e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto.
Grazie di questa sorpresa. Non sapevo dell'esistenza di questa poesia. Giuseppe
RispondiEliminaBuon pomeriggio, Giuseppe, e benvenuto nel blog. In effetti non la conoscevo nemmeno io: ho cercato una poesia specifica sul lago di Lugano da abbinare alla fotografia che avevo fatto, ed è risultata questa di Pirandello.
Elimina