Confermo con grande piacere l'invito alla presentazione del mio romanzo storico ambientato nel Medioevo della Prima Crociata, ovvero
Le strade dei pellegrini
il giorno venerdì 19 maggio 2017 alle ore 18,30 presso il Bar Quadrifoglio all’interno della stazione MM1 Palestro di Milano. Lo sponsor dell'evento è l’Associazione Italia Medievale, conduce Mauro Enrico Soldi. Qui anche il link al sito dell'Associazione dove potete trovare altri dettagli, come la mappa della zona e i mezzi di trasporto utili.
Il luogo è comodo da raggiungere, è l'ora dell'aperitivo milanese e possiamo festeggiare insieme la fine della settimana e il nostro beneamato Medioevo. A presto e... mi raccomando, fatevi un nodo al fazzoletto, o meglio al vostro bastone di pellegrini!
SINOSSI:
La magnifica avventura si svolge tra deserti e gole, oasi e palmeti, tempeste di sabbia e piene inattese, vestigia di città romane, leoni e inseguimenti, ed è costellata dagli incontri con un enigmatico giovane che sembra sbucare dal nulla. Con il suo aiuto, il ragazzo attraversa lo stretto di Gibilterra, percorre l’Andalusia musulmana e raggiunge i territori dei Franchi. Arriva così alle rovine di una fortezza sui Pirenei: Montségur. Là, lo aspetta una compagnia di cavalieri cristiani diretti in Italia allo scopo di reimbarcarsi per la Terra Santa. Tra di loro c’è suo padre, il conte fiammingo Geoffroy de Saint-Omer. All’uomo, però, è stato proibito da volontà superiori di rivelare la sua vera identità al ragazzo. Spetterà a quest’ultimo il compito di dissolvere le nebbie che si addensano sulla sua infanzia e riconquistare i ricordi perduti. Riuscirà nella difficile impresa di riconoscere in Geoffroy il suo vero padre?
Il romanzo è in bilico tra sogno e realtà, passato e presente, mondo terreno e regno celeste, visioni e concretezza, e in esso si snodano i molteplici itinerari dei protagonisti, sia spirituali sia geografici. Essi compiono il viaggio per eccellenza: quello della vita. Viaggio che sfocia per tutti gli esseri umani in un nuovo, enigmatico percorso… e che nel romanzo si traduce nel colpo di scena finale.
Io ci sono!
RispondiEliminaTi aspetto a braccia aperte! :-)
EliminaMa che bello, andrà tutto bene. Brava Cristina.
RispondiEliminaGrazie per gli auguri, Max. Ogni presentazione è come se fosse una prima volta!
EliminaCi sarò anch'io! :-)
RispondiEliminaEccome! Sarai la mia voce! :-)
EliminaIo non posso, ma ti faccio tanti in bocca al lupo
RispondiEliminaPS: vedo che stai leggendo Medicus. A suo tempo lo adorai (oddio, decenni fa...)
Grazie mille, Tenar. Penso che ci sarà un piccolo video, così chi non può venire potrà comunque vedere.
EliminaP.S. Sì, sto leggendo Medicus e sono entrata anch'io nella schiera degli adoratori. Santo cielo, ma come ha fatto a scrivere una storia così bella? Tra l'altro sono circa a metà e la trovo molto diversa dal film, che pure mi era piaciuto. Ma si sa che sono due linguaggi differenti.
Anch'io ho letteralmente adorato Medicus! un po' meno i due seguiti, il primo della trilogia è un capolavoro.
EliminaCongratulazioni per la presentazione, Cristina. Se fossi nei paraggi... magari!
Sono a due terzi del romanzo e ribadisco che continua a essere molto diverso dal film, come se il regista avesse preso soltanto qualche spunto e poi li avesse assemblati in un'opera cinematografica.
EliminaEh, sarebbe bello abitare più vicine, Luz! Chissà quante cose potremmo fare insieme...
Mi piacerebbe esserci! Ma sto girando come una trottola ultimamente, e credo sia meglio che me ne resti quieta per un po'. C'è speranza di vederti in un video su Youtube? In bocca al lupo, comunque; sono curiosa di sentire le tue impressioni. :)
RispondiEliminaDi solito Italia Medievale filma e poi prepara un estratto che carica sul suo canale Youtube. Ma non è escluso che ci sia un secondo video girato da mio figlio che poi io carichi sul mio canale. Grazie anche a te per il tuo "in bocca al lupo"!
EliminaChe grandi emozioni suscita una presentazione del proprio libro, vero Cristina? Mi è tornata in mente la mia. Peccato non abitare a Milano altrimenti sarei venuta volentieri, in bocca al lupo e aspetto di vederti su YouTube
RispondiEliminaSì, è verissimo! Si dice che avviene come per gli attori: prima di andare in scena hanno sempre la tremarella, anche da molti anni calcano il palcoscenico. Com'è ovvio non è il mio caso, ho fatto solo cinque presentazioni, ma la sensazione è la stessa.
EliminaAuguri perché tutto vada nel miglior modo possibile :-)
RispondiEliminaGrazie mille, Ariano!
EliminaCaro il mio Cavaliere ti auguro felicità, onore e somma vittoria.
RispondiEliminaAugurissimi da parte mia e del marchese. Ciao.
Gentilissima Dama, grazie per le vostre cortesi espressioni di auguri ed elogi. Vi saluto caramente, e porgete i miei omaggi anche al marchese.
EliminaIn bocca al lupo, Cristina. Mi piacerebbe molto essere presente. 🤗
RispondiEliminaSe un giorno ti dovesse capitare di passare a Milano, fammi un fischio, mi raccomando... così ci incontriamo!
EliminaSarà bellissimo, Cristina!!! In bocca al lupo e un grande abbraccio :*
RispondiEliminaGrazie mille, cara amica! Buona serata e ricambio l'abbraccio. :-*
Elimina