Nel primo post apparso sul blog Drama Queen (qui il link) vi ho raccontato delle circostanze che mi hanno portato a scrivere il copione per il teatro Il Diavolo nella Torre, a causa della vera e propria irruzione di un personaggio storico che mi ha scombinato progetti di scrittura, scalette di post e chi più ne ha più ne metta: il crudele, imprevedibile e affascinante
Bernabò Visconti.

In questo secondo post prendo in considerazione l'impegnativa fase della documentazione, cominciando a parlare dei modelli di riferimento: i grandi autori di drammi storici.
Esattamente come uno scrittore di romanzi ambientati in epoche passate non può prescindere dall'essere un vorace lettore di libri, un autore di copioni teatrali dovrebbe avere dei modelli di riferimento, pur senza la presunzione di eguagliare quegli esempi inarrivabili.
Per saperne di più, ecco il link che fa per voi! Buona lettura!
Letto e commentato ;)
RispondiEliminaGrazie mille... Ti ho risposto! :)
EliminaL'ho commentato sul blog di Elisa :-)
RispondiEliminaPerfetto, ho visto. A breve ti rispondo. :) Grazie del passaggio!
EliminaCara Cristina ho appena finito di leggere il tuo pittore degli angeli, mi è piaciuto tantissimo, ho anche scritto la recensione su Amazon, cinque stelle! Un abbraccio
RispondiEliminaGiulia
Cara Giulia, che splendida recensione hai scritto. Ti ringrazio di cuore. Sono proprio felice che il romanzo ti sia piaciuto, tanto più che non ami il genere. Inizio la mia settimana con il sole. :) Un abbraccio anche a te.
EliminaCorro a leggere!
RispondiEliminaE io corro a rispondere!
Elimina