
Questo meraviglioso 2017 mi ha regalato un'ulteriore soddisfazione, cioè quella di essere entrata a far parte del branco che ha già al suo attivo la pubblicazione di due antologie a carattere solidale: Buck e il terremoto e Storie di Gatti, le cui copertine campeggiano nella mia Home Page.
Scopo di queste antologie è la raccolta fondi da destinare alla Croce Rossa Italiana per le popolazioni di Amatrice e Accumoli colpite dal sisma del 2016. Tutti i report delle donazioni e altre notizie sono infatti disponibili su www.buckeilterremoto.com.
Il tema portante della nuova raccolta è il Natale con un messaggio di speranza finale e, in modo facoltativo, gli animali e il terremoto. Mi sono detta dunque, perché non provare a inviare un racconto per partecipare a questa bellissima iniziativa? Con immensa gioia, il mio racconto Notte di Natale ad Arras è stato accettato. Si tratta di un racconto con un protagonista all'altezza della sua fama... per sapere di chi si tratta, occorre comprare la raccolta!
Ecco però l’elenco completo di ben 22 racconti con il nome dell'autore, tratto dal sito di Buck e il terremoto:
- Anna Maria Scampone, Lettera a Babbo Natale
- Cristina M. Cavaliere, Notte di Natale ad Arras
- Daniele Imperi, L’albero della città del vento
- Elena Grespan, Il Natale secondo mia madre
- Fabrizia Scorzoni, Il presepe
- Gaspare Burgio, Spirito natalizio
- Giampy Calibano, Babbo, la paura e i superpoteri
- Giuliana Leone, La ginestra
- Giuseppe De Micheli, Pane a Natale
- Giuseppina Ricci, Profumo di pane
- Gloria Maria Magnolo, Babbo Natale sa di cioccolato
- Leonardo Magnani, Candido come la speranza
- Licia Luisetto, Il primo regalo di Natale
- Nadia Banaudi, I guardiani della neve
- Paolo Cestarollo, Il giaciglio
- Rosa Oliveto, Il pranzo di Natale
- Sandra Buttafava, Zenzero
- Serena De Matteis, Natale a Sante Marie
- Silvia Algerino, Un giorno come un altro
- Tiziana Balestro, L’ultimo Natale
- Deborah Leonardi, Natale
- Velma J Starling, La volpe di Borgo Faggio
L'antologia verrà presentata nello splendido Castello Sforzesco di Milano il giorno
18 novembre alle h. 18.00
alla Biblioteca d'Arte nell'ambito della manifestazione Bookcity. Saranno presenti Serena Bianca De Matteis, la curatrice della raccolta, Edoardo Camponeschi e Elisa Elena Carollo, la titolare del blog Drama Queen con cui c'è ormai un'intesa consolidata, e Sandra Faè amministratrice del blog I libri di Sandra e mia vicina di "studio" a Milano. Altre informazioni al seguente link.
Io me lo sono segnata in agenda e sto invitando un po' di persone di Milano e dintorni... e a meno che non mi caschi un vaso di fiori in testa assisterò anch'io! L'appuntamento per noi è all'ingresso principale del castello alle 17.00 circa per prendere un caffè insieme e fare due chiacchiere.
Potete inoltre cogliere l'occasione per partecipare ai numerosissimi eventi letterari e culturali che in occasione di Bookcity si svolgono in tutta la città e la rendono particolarmente dinamica e frizzante... più del solito.
Potete inoltre cogliere l'occasione per partecipare ai numerosissimi eventi letterari e culturali che in occasione di Bookcity si svolgono in tutta la città e la rendono particolarmente dinamica e frizzante... più del solito.
A presto!
---
Foto del castello: Commons Wikimedia
Ah, quindi vi trovate alle 17, poi io ho bisogno di entrare prima delle 18 per ambientarmi visto che avrò un intervento tutto mio e, nonostante non abbia grossi problemi a parlare in pubblico sta volta sarà diverso e un po' di fifa ce l'ho!
RispondiEliminaFelicissima che tu faccia parte della squadra.
Ciao Sandra, io sarò lì attorno alle 17.00, al momento con un paio di amiche. Se vuoi venire con noi per un caffè, senza alcun impegno. Bisognerà comunque andare lì un po' prima perché su Fb Elisa ha avvisato che la saletta è di soli cinquanta posti e non fanno entrare persone extra per motivi di sicurezza.
EliminaComplimenti :-)
RispondiEliminaPurtroppo Milano è abbastanza "fuori mano" per me, mi auguro che sia una stupenda giornata per te, Elena e tutti i partecipanti :-)
Grazie mille del commento, Ariano. :) Sì, so che tu abiti lontano, ma ho preferito passare la voce ugualmente, anche perché magari qualcuno arriva per Bookcity.
EliminaComplimenti Cristina! Sono contenta che il tuo racconto sia entrato a far parte del branco di Buck (il mio è rimasto fuori, però sono già contenta di aver fatto parte di Storie di gatti!) sosterrò come sempre l'iniziativa, peccato non poter essere a Milano per partecipare alla vostra presentazione, in bocca al lupo! Vedo che il blog è tornato normale, bene :-)
RispondiEliminaE io ringrazio te perché mi avevi sollecitato a comporre un racconto nel mese di luglio, altrimenti mi sarei fatta scoraggiare dal tema! Grazie anche per esserci con il pensiero.
EliminaP.S. Sì, il blog è tornato normale, e se leggi i commenti sul post precedente vedrai che PiGreco ha proposto delle spiegazioni al mistero.
Siiiiì che bello, posso venire anch'io a prendere il caffè?
RispondiEliminaNon sono sicura, perché dovrò fare da baby-sitter a Edoardo che arriva da Roma e in giro per Milano da solo si perde... e forse dobbiamo definire gli ultimi dettagli della presentazione... Però sono molto contenta che tu ci sia, prima o dopo ci becchiamo!
Certamente che puoi aggregarti per il caffè! Se non riesci non preoccuparti: basta che mi mandi un messaggio. Ad ogni modo ci si rivede dopo la replica del Diavolo nella Torre. :)
EliminaBellissimo!!!!!!!
RispondiEliminaNon potrò esserci ma sono convinta che sarà un successone!
Siete grandi!
Grazie, Patricia! Per me è un grande onore fare parte di questo branco, avevo comprato e letto le prime antologie e sono tutti racconti bellissimi. :)
EliminaPerché, perché siamo così lontane? Sarei stata certamente dei vostri.
RispondiEliminaComplimenti per l'ottima squadra che avete messo su. :)
Dovrebbero inventare il teletrasporto, visto che presto o tardi i film di fantascienza diventano realtà! Io potrei venire a Roma, e tu a Milano. Grazie dei complimenti.
EliminaCiao Cristina... Io comincio ad avere un po' di autentica strizza ma, con tutta questa positività nell'aria, speriamo in bene :)
RispondiEliminaCiao Serena, benvenuta nel blog. Capisco benissimo la tua paura. ;) Io avverto sempre un po' di ansia prima delle presentazioni dei miei romanzi, ma avevo sperimentato una piena e autentica fifa il giorno del debutto de "Il Diavolo nella Torre".
EliminaRitornando alla tua presentazione del 18, secondo me andrà benissimo, anzi... ci sarà una calca incredibile! Il contesto, poi, è davvero magnifico. :)
Forza ragazzi!
RispondiEliminaMi unisco a Tiziana con l'incitamento: "Forza!"
EliminaComplimenti Cristina, bellissimo riconoscimento e magnifica iniziativa: un applauso spelladita a tutte! :)
RispondiEliminaFarò del mio meglio per raggiungervi alle 17
Grazie del commento, Clementina! Allora speriamo di vederci alle 17.00 per il caffè. Buona settimana.
EliminaMi dispiace non poterci essere però sono contento per questa antologia per una causa che non potrebbe essere più benefica di così.
RispondiEliminaPurtroppo non abbiamo ancora il dono della bilocazione: anche a me capita di vedere tanti eventi che potrebbero interessarmi, ma sono davvero troppo distanti. Sono molto contenta di essere entrata a far parte di quest'antologia dallo scopo benefico.
EliminaComplimenti! Arras? :D
RispondiEliminaAccidenti! M'hai già sgamato! :-D
EliminaIo per lavoro devo passare prossimamente da Milano, però il 29.
RispondiEliminaMagari ci si potrebbe incontrare per un caffè... In che zona di Milano sarai?
EliminaDalle parti della stazione Milano Centrale...
EliminaOttimo! Ti scrivo poi in pvt.
Elimina