![]() |
Sunset Sky, Chiesa della Salute and San Giorgio Maggiore (1859) di Edward William Cooke |
L'Eternità
È ritrovata.
Che? – L’Eternità.
Che? – L’Eternità.
È il mare andato
Con il sole.
Con il sole.
Anima sentinella,
Mormoriamo la confessione
Della notte sì nulla
E del giorno di fuoco.
Mormoriamo la confessione
Della notte sì nulla
E del giorno di fuoco.
Dagli umani suffragi,
Dagli slanci comuni,
Là ti disciogli
E libera voli.
Dagli slanci comuni,
Là ti disciogli
E libera voli.
Da voi soli invero,
Tizzoni di raso,
Si esala il Dovere,
E non si dice: finalmente.
Tizzoni di raso,
Si esala il Dovere,
E non si dice: finalmente.
Là, niente speranza,
Nessun orietur.
Scienza e pazienza,
Supplizio sicuro.
Nessun orietur.
Scienza e pazienza,
Supplizio sicuro.
È ritrovata.
Che? – l’Eternità
È il mare andato
Con il sole.
È il mare andato
Con il sole.
L’Eternité
Elle est retrouvée.
Quoi ? – L’Eternité.
C’est la mer allée
Avec le soleil.
Quoi ? – L’Eternité.
C’est la mer allée
Avec le soleil.
Ame sentinelle,
Murmurons l’aveu
De la nuit si nulle
Et du jour en feu.
Murmurons l’aveu
De la nuit si nulle
Et du jour en feu.
Des humains suffrages,
Des communs élans
Là tu te dégages
Et voles selon.
Des communs élans
Là tu te dégages
Et voles selon.
Puisque de vous seules,
Braises de satin,
Le Devoir s’exhale
Sans qu’on dise : enfin.
Braises de satin,
Le Devoir s’exhale
Sans qu’on dise : enfin.
Là pas d’espérance,
Nul orietur.
Science avec patience,
Le supplice est sûr.
Nul orietur.
Science avec patience,
Le supplice est sûr.
Elle est retrouvée.
Quoi ? – L’Eternité.
C’est la mer allée
Avec le soleil.
Quoi ? – L’Eternité.
C’est la mer allée
Avec le soleil.
L'opera di Rimbaud comincia con versi legati per arrivare al verso libero e alla poesia in prosa. Ma ciò che in Charles Baudelaire era enunciato con la compostezza degli alessandrini e trasparenti simbolismi, in Rimbaud diventa lirica che attinge alla libertà dell'immaginario, ai sensi, alla visione irreale. L'ordine sintattico ne risulta spezzato, il ritmo ricreato al di là della tradizione. In Rimbaud «lo sguardo poetico penetra attraverso una realtà coscientemente frantumata fin nel vuoto del mistero» (Hugo Friedrich).

***
Fonte testo:
- L'eternitè da "Opere" di Arthur Rimbaud - Feltrinelli economica - traduzione di Ivos Margoni
- Biografia - Wikipedia e Treccani.
- Edward William Cooke - Sunset on the Lagoon of Venice - http://19thcenturybritpaint.blogspot.com
- Arthur Rimbaud in una foto di Étienne Carjat (dicembre 1871) - Wikipedia
Il blog va in vacanza fino a settembre e, come di consueto, vi offro una poesia. Stavolta non l'ho legata alla stagione estiva, ma ho scelto "L'Eternité" di Arthur Rimbaud nella traduzione in italiano di Ivos Margoni e nella versione originale. Credetemi, ho fatto fatica a trovare un dipinto che mi soddisfacesse, ma questo risponde esattamente a quello che volevo. Buone vacanze a tutti!
RispondiEliminaNon so se ricordi, ho dedicato anch'io un post a questa poesia, che ho tra l'altro anche musicato, quando ancora ero musicista e ho creato la colonna sonora per lo spettacolo di teatro-danza su Rimbaud nel 2001.
RispondiEliminaOttima anche la scelta del dipinto!
E buona vacanza!
Caspita, ora che me ne fai ricordare hai ragione! Si tratta della stessa poesia che avevi musicato. Rimbaud tra l'altro è uno dei poeti della mia adolescenza, la cosiddetta triade: Baudelaire, Rimbaud, Verlaine.
EliminaIl dipinto l'ho trovato dopo aver visto centinaia di paesaggi stucchevoli, e non volevo mettere il "solito" Turner.
Grazie per gli auguri, anche se la vacanza è relativa. Attualmente sto leggendo alcuni post di altri blog, tra cui lo speciale di TOM. Ho lasciato un commento al tuo post su "L'inferno di una donna".
Caspita, che notizia! Appena posso corro a leggerle il commento :-))
EliminaLa poesia di Rimbaud da me musicata che ho pubblicato nel blog era però un'altra: "O stagioni, o castelli!". De "L'eternité" mi sono occupato in uno dei più recenti "Incantesimi cinemusicali".
Cara Cristina, buonissima estate e meritato riposo!
RispondiEliminaIo sono a Milano, se si placa un po' il caldo ci possiamo incontrare per qualcosa di fresco, per ora faccio piccoli spostamenti proprio per la calura piuttosto pesante di questi giorni. Un abbraccio
Ciao Sandra, in effetti questo caldo mi atterra, e meno male che in studio ho l'aria condizionata, peraltro solo da qualche anno come forse ti raccontavo. Invece a casa si va di ventilatore. Io lavoro fino al 10, per cui sono in circolazione a Milano nella zona che tu sai! :) Un abbraccio.
EliminaBuone vacanze!
RispondiEliminaAnche a te, Tiziana!
EliminaRimbaud l'ho studiato e letto ai tempi dell'università, onestamente un po' troppo visionario per i miei gusti.
RispondiEliminaCome personaggio è sicuramente interessante, Kundera lo ha reso un protagonista "indiretto" del suo romanzo "La vita è altrove" (che è appunto un verso di Rimbaud).
Buone vacanze Cristina!
Ma dai, non sapevo che avesse colpito anche l'immaginazione di Kundera! Grazie dell'informazione.
EliminaPensa che, facendo le ricerche per questo post, mi sono imbattuta in un film su Rimbaud dal titolo "Total eclipse" del 1995 di Agnieszka Holland con un Leonardo DiCaprio giovanissimo nella parte di Rimbaud. Verlaine è invece impersonato da David Thewlis (il professore-lupo mannaro di Harry Potter).
Buone vacanze anche a te e ci rileggiamo a settembre!
Bellissimo sia il dipinto che la poesia, buone vacanze Cristina!
RispondiEliminaGrazie, Giulia! Buone vacanze anche a te!
EliminaSolo tu puoi salutare per ferie con una poesia. Ti auguro di sopravvivere a questo caldo torrido conservando energie sufficienti per scrivere e studiare, perché sono certa che da quello non andrai in ferie. A presto.
RispondiEliminaCiao Nadia, sì, è un po' una tradizione del blog, iniziata per caso a dire il vero. Prima delle vacanze avevo cominciato con il classico "Meriggiare" di Montale, poi mi è sembrato carino continuare anche pre-chiusura natalizia. :) Se vai sulla pagina "Luoghi dell'anima" c'è una sezione dedicata alle poesie, cerco di inserire autori diversi per variare.
EliminaPer quanto riguarda il caldo, me la cavo abbastanza in studio dove ho l'aria condizionata, ma a casa mia c'è da mo-ri-re.
Approfitto per dirti che ti ho lasciato la recensione di "Vita e riavvita". A presto!
Cristina non so che dirti se non grazie. Mi hai fatto un doppio regalo non solo l'onore della lettura ma anche quello della bellissima recensione. Un inaspettato regalo che mi rende molto felice
Elimina❤️
Mi sono piaciute molto queste storie di donne, e soprattutto il pizzico di mistero inserito in ciascuna storia. Come sai, ne sono particolarmente appassionata! ;) Ora proseguo nella mia giornata lavorativa "caliente". :-P
EliminaCiao cara!
RispondiEliminaChe dire, amo Rimbaud e i poeti maledetti..solitamente si sente sempre citare Baudelaire e vengono lasciati da parte tutti gli altri. Hai fatto una scelta meravigliosa! Il dipinto di Cooke mi ha portato alla memoria i dipinti di Turner, da perdersi completamente in quei colori.
Ti auguro un buon weekend! Un abbraccio! :3
Ciao Diana, grazie del passaggio in questa estate assolata! :) Sono felice che poesia e dipinto ti siano piaciuti. Un caro augurio valido per il fine settimana, e tutto il mese. A presto.
EliminaLeggo solo adesso la poesia dell'immenso Rimbaud, fra i poeti che più ho amato in gioventù. Hai visto il film Total Eclypse?
RispondiEliminaIntanto, buon proseguimento di vacanza!
Ciao cara Luz, ben trovata! Il film Total Eclypse non l'ho ancora recuperato, tra una cosa e l'altra. Le mie vacanze si vanno assottigliando, il 3 settembre si riprende. :(
Elimina