![]() |
Cristo morto di Andrea Mantegna (1475-1478) Pinacoteca di Brera, Milano |
E non chiedere nulla
Ora invece la terra
si fa sempre più orrenda:
il tempo è malato
i fanciulli non giocano più
le ragazze non hanno
più occhi
che splendono a sera.
E anche gli amori
non si cantano più,
le speranze non hanno più voce,
i morti doppiamente morti
al freddo di queste liturgie:
ognuno torna alla sua casa
sempre più solo.
Tempo è di tornare poveri
per ritrovare il sapore del pane,
per reggere alla luce del sole
per varcare sereni la notte
e cantare la sete della cerva.
E la gente, l'umile gente
abbia ancora chi l'ascolta,
e trovino udienza le preghiere.
E non chiedere nulla.
***
Fonte testi:
Poesia: http://www.club.it/autori
Biografia: Wikipedia
Fonte immagini: Wikipedia
Sublime il dipinto e sublime la poesia.
RispondiEliminaAlda Merini è stata una grande appassionata della poesia di Turoldo, molta sua produzione si è largamente ispirata a quella. Il dipinto di Mantegna è uno dei miei preferiti, spettacolare. Ha ispirato molte scene di film, come mi capitò di leggere.
Non sapevo di questa cosa su Alda Merini. Il dipinto di Mantegna è un capolavoro assoluto, drammatico e innovativo da tutti i punti di vista.
EliminaConoscevo di fama padre Turoldo, ma non avevo mai letto nulla di suo. Questa poesia è molto bella, sentita.
RispondiEliminaIl "Cristo morto" del Mantegna è uno dei quadri più potenti del nostro Rinascimento.
Anche la vita di padre Turoldo, come voce di contestazione all'interno della Chiesa, si inserisce in pieno nelle inquietudini del suo tempo.
EliminaIl Cristo morto di Mantegna è un'opera celeberrima, tra l'altro è anche di piccolo formato (68 cm x 81 cm), ma sprigiona una forza senza uguali.
Questa poesia sembra adatta a questo momento. Buona Pasqua Cristina
RispondiEliminaLe ultime tre sono state scelte ad hoc. ;) Buona Pasqua anche a te, cara Giulia, e grazie dei tuoi passaggi nel blog.
EliminaChe meraviglia, il dipinto come pure la poesia! "Per varcare sereni la notte e cantare la sete della cerva" è un passaggio bellissimo. Tanti auguri, Cristina! :)
RispondiEliminaUna festa per gli occhi e lo spirito. Auguroni anche a te, Grazia. :)
Elimina