Questa volta però non si tratta di una scena collettiva di battaglia tra musulmani e crociati, pur violenta, ma dell’incontro-scontro tra due nemici: il conte fiammingo Geoffroy de Saint-Omer e il giovane Ghassan ibn Rashid. Naturalmente i due protagonisti della scena non si conoscono, e non sanno di essere legati a filo doppio da un destino che porta il nome di François, figlio di Saint-Omer e che ora vive presso i musulmani.
La scena di un incontro tra due personaggi importanti, specialmente se militano su fronti opposti, è sempre un momento cruciale in un romanzo – un punto culminante nella tensione narrativa – e devo dire che questi due personaggi sono stati capace di sorprendermi perché è come se avessero suggerito loro questa specie di resa dei conti.
Le scene che illustrano la lettura del brano sono puramente esornative e non hanno alcun collegamento filologico, se non con il medioevo, ma nell’ambito del filmato c’è una sorpresa, cioè due fotografie tratte da film su come immagino i miei due protagonisti. A voi scovarli e dirmi che cosa ne pensate!
Potete rintracciare la biografia di Davide nel post precedente, di cui trovate qui il link per comodità. Aggiungo il mio augurio a tutti coloro che lavorano in ambito teatrale di poter riprendere presto le loro attività in sicurezza e macinare nuovi successi!
Bentornata in azione :-)
RispondiEliminaIo qualche giorno di vacanza in Toscana l'ho fatto, è servito al "morale", diciamo così.
Complimenti ancora una volta anche a Davide Carbone per la sua lettura della tua opera, una voce davvero ricca di pathos.
Grazie del bentornato, Ariano. :) Hai fatto bene a fare qualche giorno di vacanza, cambiare scenario è sempre un balsamo. Noi siamo stati bene anche a casa, senza impegni a parte quello di fare da cat-sitter ai micioni della vicina.
EliminaSì, ho voluto pubblicare questo post anche per scaldarmi i muscoli in vista delle grandi novità di settembre. ;)
Purtroppo negli ultimi due mesi sul blog ho ricevuto una badilata di commenti spam con proposte indicenti, così ho dovuto mettere al momento la funzionalità di moderazione. E poi sono una fanciulla perbene, ne sono rimasta molto turbata. 😒
Volevo scrivere "indecenti", ma anche "indicenti" mi sembra calzante. ;)
EliminaChiarissimo ;-)
EliminaComplimenti per il video, sempre molto di effetto. Ho individuato le due fotografie dei protagonisti, ottima scelta (il mio è un giudizio soprattutto estetico, ma sembrano ben incarnare i due personaggi).
RispondiEliminaPurtroppo non ho fatto delle gran vacanze, sono stata a trovare i parenti in Puglia e ho patito un gran caldo, perché la mia vecchia casa non è sul mare, anche se abbastanza vicina, ma è senza aria condizionata, per fortuna ha un ampio balcone dove prendere il fresco la sera...
Grazie per essere passata, Giulia. :) In effetti i due attori sono molto avvenenti, a me diverte sempre molto fare un casting dei miei personaggi. Per Geoffroy avrai riconosciuto l'attore di The Witcher; invece l'altro, per Ghassan, è tratto dallo splendido film Medicus, che avevo recensito sul blog.
EliminaHo dei nipoti che si trovano a Trani, e mi hanno confermato che ci sono stati anche 40° di caldo, per fortuna hanno preso un appartamento con una piscina in modo da rimanere là (hanno due bambini piccoli, per cui la scelta è stata ottima). Hanno così evitato anche "gli assembramenti"...
Henry Cavill! Ma certo, è proprio lui! Ghassan invece lo immagino un po' diverso, anche se altrettanto scuro e tenebroso. :)
RispondiEliminaEheh, sapevo che avresti riconosciuto the Witcher! ;) Dell'altro attore, Olivier Martinez, ho una foto con il falco in braccio dove è più oscuro, ma non era adatta per il video. :)
Eliminagrazie ancora Cristina per l'opportunità e un saluto a tutti :)
RispondiEliminaUn caro saluto a te, e noi ci riaggiorniamo in privato, sono curiosa di sapere gli ultimi aggiornamenti sul tuo corso di teatro. :)
Elimina