
Ormai entrato nella sua piena maturità, Il Manoscritto del Cavaliere ha deciso di offrire il suo spazio come ricovero di scritti chiamati guest post, redatti da altri viandanti e pellegrini che viaggiano per le infinite contrade del mondo.
Siccome qui si pubblicano editti e grida solitamente il sabato che precede il giorno del Signore, il guest post comparirà il mercoledì.
Saranno pubblicati articoli solo se l’autore frequenta regolarmente il blog o è di sicura e provata amicizia (compagno d’arme, fido scudiero, fratello o sorella di latte ecc).
Udite, udite, o sudditi dell'italico regno!
Ecco dunque il:
Udite, udite, o sudditi dell'italico regno!
Ecco dunque il:
REGOLAMENTO
1. Argomento
Lo scritto non deve essere autocelebrativo e quindi l’autore non deve cantar le lodi di se stesso e delle proprie imprese e opere, enumerando le battaglie vinte e i nemici sconfitti. Lasciamo i panegirici ai cortigiani ormai incurvati, che sanno farlo con sommo stile e gran sfregamento di mani.
Lo scritto non deve essere autocelebrativo e quindi l’autore non deve cantar le lodi di se stesso e delle proprie imprese e opere, enumerando le battaglie vinte e i nemici sconfitti. Lasciamo i panegirici ai cortigiani ormai incurvati, che sanno farlo con sommo stile e gran sfregamento di mani.
Il Manoscritto del Cavaliere ha molteplici percorsi che permettono di trovare ampi spazi per esprimer l’estro. Ricordo comunque che i tre sentieri principali del suo bosco fronzuto si snodano lungo scrittura, Storia e arte in tutte le sue forme. Per quanto interessante agli occhi della corporazione dei banchieri, un articolo sui cambiavalute non potrebbe trovar qui giusto risalto e tanto meno offrire appagamento a lettori e commentatori.
2. Originalità
2. Originalità
Il guest post deve essere farina del proprio sacco, come dice un saggio proverbio. Vox populi vox Dei. E attenzione anche a non mischiare la farina con quella d’altri; in caso contrario, e se colti in flagrante, si rischia di venire esposti alla pubblica gogna per diventar bersaglio di ortaggi andati a male e agli sbeffeggi della folla. Uomo avvisato mezzo salvato.
3. Tono
Non saranno ammessi articoli che contengano insulti e male parole, in genere provenienti da felloni. L’argomentare può ben essere espresso in modo vigoroso, ma nel rispetto delle altrui genti e delle loro convinzioni.
4. Esclusività
Il guest post deve essere inedito e scritto esclusivamente per questo blog, con sudor della fronte e consumo di molte candele segnatempo, fogli di pregiata pergamena e inchiostro dal calamaio. Nel caso dovesse essere stato già pubblicato altrove, e sia di particolare pregio, il titolare del blog dovrà essere avvisato e potrà decidere se riproporlo in questa sede.
5. Qualità
5. Qualità
I contenuti dell’articolo devono essere approfonditi e di qualità. Utilizzando il punto c. del Dizionario Treccani per definir la qualità, essa è
“alta condizione sociale e dignità, che comporta grande riguardo e rispetto”: il re e la marchesana a una tavola sedettero, e gli altri secondo le loro q. a altre mense furono onorati (Boccaccio).”
e si può ben applicare anche a testi letterari.
6. Biografia
In fondo al guest post comparirà una biografia dell’autore con riferimenti a propri lavori e link. Questo sarà utile a farlo conoscere, percorrendo le infinite strade del web, molto più efficacemente che con un velocissimo destriero o un piccione viaggiatore dotato di rotolino di carta alla zampetta.
7. Proprietà intellettuale
La proprietà dell'articolo resta a chi l'ha scritto e firmato di suo pugno, e vi ha apposto i sigilli della casata.
8. Commenti

9. Lunghezza
Se il guest post fosse di eccessiva lunghezza, la titolare del blog e l’autore decideranno insieme, in fraterna o sororale concordia e senza accapigliarsi, come e dove suddividerlo.
10. Italiano corretto
La titolare del blog è editor professionista, ma non è tenuta a correggere eventuali strafalcioni nella grammatica e nella sintassi, errori nell'ortografia e nei segni d’interpunzione. Lasciamo simili mostruosità alle raccolte di bestiari medievali, già particolarmente corposi.
11. Iconografia
11. Iconografia
Essendo il blog molto ricco di immagini, sarà cosa utile e lieta accompagnare lo scritto con pitture, o altri abbellimenti, o indicare dove trovarli. Tuttavia non costituisce condizione indispensabile per la pubblicazione dell’articolo, che potrà essere pubblicato come puro testo.
Per proporre il vostro guest post scrivete a: cristina.m.cavaliere@gmail.com
***
Guest post sul mio blog
Arcani Tour #15 – La Ruota (Guest-Post di Marco Lazzara)
Guest-post gemellare: "Le donne native e la religione" di Luana Petrucci
"Ma a che serve la Storia": guest post di Marco Freccero
Tiziano e Lorenzo, così vicini e così lontani - 1. Guest post di Clementina Daniela Sanguanini
Tiziano e Lorenzo, così vicini e così lontani - 2. Guest post di Clementina Daniela Sanguanini
Da dove arrivano i nomi dei personaggi letterari - Guest post di Michele Renzullo
Miei guest post su altri blog
Bucce di banana nel romanzo storico… e non solo: sul blog “Scrivere è Vivere” di Grazia Gironella
Il meraviglioso mondo dell’editor di scolastica (prima puntata): sul blog “Anima di Carta” di Maria Teresa Steri
Il meraviglioso mondo dell’editor di scolastica (seconda puntata): sul blog “Anima di Carta” di Maria Teresa Steri
Guest post “Beta reader… quasi editor di narrativa (1): sul blog “Anima di Carta” di Maria Teresa Steri
Guest post “Beta reader… quasi editor di narrativa (2): sul blog “Anima di Carta” di Maria Teresa Steri
Guest post “Beta reader… quasi editor di narrativa (3): sul blog “Anima di Carta” di Maria Teresa Steri
Il rituale della Tenda Tremante presso gli Ojibwa - Guest post gemellare: sul blog "Io, la letteratura e Chaplin" di Luz
Guest post “Beta reader… quasi editor di narrativa (2): sul blog “Anima di Carta” di Maria Teresa Steri
Guest post “Beta reader… quasi editor di narrativa (3): sul blog “Anima di Carta” di Maria Teresa Steri
Il rituale della Tenda Tremante presso gli Ojibwa - Guest post gemellare: sul blog "Io, la letteratura e Chaplin" di Luz
Il rutilante simbolismo dei colori nel Medioevo cavalleresco: sul blog "L'angolo di Cle" di Clementina Daniela Sanguanini
Guest post 1 Il Diavolo nella Torre - Un personaggio magnifico... e una vera persecuzione: sul blog "Drama Queen" di Elisa Elena Carollo
Guest post 2 Il Diavolo nella Torre - I modelli di riferimento: sul blog "Drama Queen" di Elisa Elena Carollo
Guest post 3 Il Diavolo nella Torre - L'immane lavoro della documentazione storica: sul blog "Drama Queen" di Elisa Elena Carollo
Guest post 4 Il Diavolo nella Torre - La nascita di un testo teatrale: sul blog "Drama Queen" di Elisa Elena Carollo
"La lettera anonima": il mio monologo sul blog Drama Queen
0 commenti:
Posta un commento
- Per inserire immagini nei commenti usate questa sintassi: [img]URL_Immagine[/img]
- Per inserire video nei commenti usate questa sintassi: [video]URL_Video[/video]
Sono supportate immagini in JPG, PNG e GIF e video di Youtube e Vimeo.