• CHI SONO
  • L’ANGOLO DI CLE
    • La mia biografia
    • I Tarocchi
    • Luoghi
    • Storia delle donne
  • LETTERARIEMENTI
    • Notiziario
  • I RACCONTI DI SUSANNA
    • Il racconto del mese
Il Manoscritto del Cavaliere
  • Home
  • Scrittura
    • Il mondo degli animali
    • La serie: “I vasi comunicanti”
    • Post tematici
    • Scrittura e tecniche
  • Letture
    • Interviste agli autori
    • Recensioni
    • Le mie letture
  • I miei lavori
    • Romanzi
      • La Fiamma e la Rosa
      • Il Pittore degli Angeli
      • The Painter of Angels
      • Libro I La terra del tramonto
      • Libro II Le strade dei pellegrini
      • Libro III Le regine di Gerusalemme
      • Libro IV Il Tempio di Salomone
      • I Serpenti e la Fenice
      • Il Fuoco di Prometeo
    • Drammi storici per il teatro
      • Il Canarino
      • Il Diavolo nella Torre
    • Racconti e poesie
      • Meridiana di Luce
      • Racconti
  • Arte, luoghi e visioni
    • Arte
    • Cinema
    • Fotografia
    • Luoghi
    • Poesia
  • Storia Mon Amour
    • Saggi, romanzi e racconti storici
    • Storia contemporanea
    • Storia medievale
    • Storia moderna
    • Storia romana
    • Storia e televisione
  • Storia e dintorni
    • Antropologia culturale
    • Curiosità
    • Del romanzo storico
    • Galleria di grandi donne
    • Il Caffè della Rivoluzione
    • Interviste di Storia
    • Musica
    • Personaggi storici
  • Il mondo del Cavaliere
    • Amicizia
    • Concorsi
    • Famiglia
    • Libri e letture
    • Professione
    • Salute
    • Scrivere
    • Università
  • Storie a puntate
    • I Crudeli
    • Una Storia Fiorentina
  • Su questo blog
    • A proposito del Blog
    • Award del blog
    • Regolamento guest post
      • Guest Post
    • Meme
    • Provocazioni
Seleziona una pagina

“La lettera anonima”: il mio monologo sul blog Drama Queen

da Cristina M. Cavaliere | Nov 1, 2017 | I miei lavori, Teatro | 12 commenti

Print Friendly, PDF & Email

Buona festività di Ognissanti, come prima cosa. Anche il mese di novembre promette di essere scoppiettante, per cui questo è un post estemporaneo rispetto alla normale programmazione. Infatti c’è una prima graditissima novità: il monologo che avevo scritto per Elisa Elena Carollo, 


La lettera anonima, 

era giunto in finale ed ora è stato interpretato da Elisa in un video pubblicato ieri sul suo blog. Insieme con il mio testo ci sono quelli degli altri due autori finalisti, ambedue bellissimi e molto diversi tra loro, cioè Amori di Gabriele Marelli e Tutto tranne gli occhi di Romina Tamerici.

Il mio testo è il seguente:

Stamattina ho ricevuto un’altra lettera. Chi scrive più lettere al giorno d’oggi? Eppure ho trovato anche questa nella mia casella, con tanto di francobollo. Come al solito, non c’è alcun mittente (se la rigira tra le mani), ma il nome e l’indirizzo sono corretti. Senza ombra di dubbio. (Riflette) Potrebbe avermela inviata chiunque: amici in vena di scherzi, amanti o ex, i miei genitori no, lo escludo. Potrebbe averla scritta un ammiratore… o, peggio, uno stalker. (Entra visibilmente in ansia)

(Se la rigira tra le mani, poi si rivolge al pubblico) La apro o no? Non siete curiosi anche voi? Beh, una lettera anonima è come un libro senza autore e titolo in copertina. Devi aprilo per sapere, almeno, chi l’ha scritto.

(Colpita da un pensiero improvviso) Ma, così facendo, ne distruggerei il mistero. Così, invece, è uno scrigno di possibilità. Potrebbe contenere l’annuncio di un lutto o una minaccia. Cose negative. Ma potrebbe uscirne una poesia, o una dichiarazione d’amore. La bellezza, in altre parole. (pensierosa)

Addirittura, potrei averla scritta io… a me stessa, e non ricordarmene. (fa una faccia strana) No, non la aprirò affatto. La lascerò così, e la metterò nella stanza accanto, insieme con le altre. Anche loro sono rimaste chiuse. Quante sono? Mmm… con questa, sono 666 lettere. Ho tenuto il conto. Che strano numero, però, mi ricorda qualcosa… o qualcuno.

Oh, il campanello della porta! (si avvia, curiosa) Forse è lui, l’autore delle lettere… che finalmente viene a trovarmi. Non vedo l’ora di sapere chi è. (si rivolge al pubblico) Voi no?

E, per guardare il video, ecco a voi il link relativo che vi porta al blog di Elisa! Avete inoltre la possibilità di votare uno dei tre testi, c’è tempo fino al 15 novembre (scadenza sempre alle 23:59).

Mi raccomando, accorrete numerosi! Vi aspettiamo.

12 Commenti

  1. Ariano Geta
    Ariano Geta il 1 Novembre 2017 alle 09:41

    Bella l'idea della lettera forse scritta dalla stessa destinataria. In un mio racconto compare come "sotto-racconto" un tema simile. Spero che vinca il tuo testo così lo vedrò interpretato da Elena 🙂

    Rispondi
    • Cristina M. Cavaliere
      Cristina M. Cavaliere il 1 Novembre 2017 alle 10:12

      Ciao, Ariano, grazie! Vai sul blog di Elisa al link segnato, così puoi vedere il video da lei interpretato e, se hai piacere, votare! 🙂

      Rispondi
  2. Tenar
    Tenar il 1 Novembre 2017 alle 12:02

    Bello, bello!

    Rispondi
    • Cristina M. Cavaliere
      Cristina M. Cavaliere il 1 Novembre 2017 alle 13:12

      Grazie, Tenar. 🙂

      Rispondi
  3. Luz
    Luz il 1 Novembre 2017 alle 18:54

    Corro a vedere!

    Rispondi
    • Cristina M. Cavaliere
      Cristina M. Cavaliere il 2 Novembre 2017 alle 07:45

      E io corro a leggere il tuo commento!

      Rispondi
  4. Elisa Elena Carollo
    Elisa Elena Carollo il 2 Novembre 2017 alle 09:11

    Grazie per la segnalazione!

    Rispondi
    • Cristina M. Cavaliere
      Cristina M. Cavaliere il 2 Novembre 2017 alle 11:01

      Prego, è stato un piacere! 🙂

      Rispondi
  5. Giulia Lu Mancini
    Giulia Lu Mancini il 3 Novembre 2017 alle 05:27

    Una lettera diabolica…sono 666 mi ricorda qualcosa 🙂 Adesso siamo tutti curiosi di sapere cosa c'è scritto nella lettera, brava Cristina!

    Rispondi
    • Cristina M. Cavaliere
      Cristina M. Cavaliere il 3 Novembre 2017 alle 07:30

      Brava Giulia ad aver notato il numero… che è la chiave di lettura del monologo! Insomma, si tratta di qualcuno che, buttato fuori dalla porta, riesce a rientrare dalla finestra… e anche dal balcone. 😉

      Rispondi
  6. Marina
    Marina il 5 Novembre 2017 alle 22:02

    Sono in tempo, vado a vedere e a votare! 😉

    Rispondi
    • Cristina M. Cavaliere
      Cristina M. Cavaliere il 6 Novembre 2017 alle 07:52

      Grazie di cuore per la votazione e il commento!

      Rispondi

Rispondi a Giulia Lu Mancini Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Qualcosa di me

Mi chiamo Cristina Rossi, e sono nata a Milano nel 1963. Ho studiato lingue straniere al liceo, e mi sono laureata in Storia con 110/110 e lode. Lavoro come redattrice e ricercatrice iconografica nel settore scolastico per le lingue moderne. In ambito storico ho scritto e pubblicato sei romanzi, svariati racconti e due drammi teatrali. Ho in cantiere una serie di romanzi ambientati nel Medioevo, e un altro nel periodo della Rivoluzione Francese. Lo pseudonimo di Cavaliere è il mio omaggio al Medioevo.

Collaborano con me…

Clementina Daniela Sanguanini, nata anche lei a Milano nel 1963. Nella sua professione si occupa di inchieste sociali e ricerche di mercato, con specializzazione in progetti di ricerche motivazionali. La appassiona tutto ciò che concerne l’arte, la storia, la letteratura, il teatro, i viaggi, la musica e il cinema. Ha scritto un romanzo giallo, “Niente Panico”, edito da Montecovello Editore. I suoi articoli pubblicati nel blog si trovano ne “L’angolo di Cle”.

Renato Ghezzi, nato a Milano nel 1957, e che vive da sempre nell’hinterland milanese. Ingegnere elettronico, dopo una carriera nelle telecomunicazioni si dedica alla sua vera passione: la scrittura e il lavoro editoriale. Fa parte dello staff di Le Mezzelane Casa Editrice in veste di editor e responsabile della collana Historica, dedicata al romanzo storico. Ha pubblicato lui stesso diversi romanzi. Dirige l’associazione culturale LetterarieMenti Lombardia, cui è stata dedicata una pagina nel blog.

Susanna Albertini, un nome pieno di energia come lei. Ha un’agenzia di comunicazione e si occupa di tematiche legate alla sostenibilità. Le ore libere sono piene di bellezza: scrive, fotografa, dipinge, coltiva piante, costruisce mobili, fa trekking, viaggia. Adora la storia, la lettura e l’arte. Ha scritto una collana di libri di attività creative con suo figlio e un libro illustrato per insegnare la bioeconomia ai più piccoli. Ha pubblicato alcuni racconti in antologie, blog e sulla sua pagina social @lacompagniadelleparole. La sua pagina in questo blog è “Il racconto del mese”.

Condividi

Iscriviti alla nostra newsletter mensile

Non perderti gli aggiornamenti di questo blog. Inserisci il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti Subito".

Messaggio di invio con successo

Iscriviti Subito

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a cristina.m.cavaliere@gmail.com. Saranno immediatamente rimossi. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

PRIVACY E COOKIE

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

 

SEGUICI SUI SOCIAL

   

Sito realizzato da Neweb Studio e Shopping Plus

I miei blog preferiti