La storia è un ponte tra terra e cielo.
Sir Galahad, La ricerca del Santo Graal di Arthur Hughes (1870), Walker Art Gallery.
Acquista i miei Romanzi su Amazon








Ultimi articoli dal blog
Vita e destino di Vasilij Grossman: il romanzo del Novecento
Il mio incontro con Vita e destino Sono appena uscita dalla lettura del romanzo Vita e...
L’Università degli Studi di Milano, la “mia” Unimi
Gli assassini tornano sempre sul luogo del delitto… potrebbe essere il titolo alternativo di...
I Tarocchi classici: le figure negli Arcani minori – le Regine 6/30
Bentornati sul blog Il Manoscritto del Cavaliere, dopo il turbine di festività a chiusura di un...
Lunga vita al Manoscritto del Cavaliere!
Restyling del blog Il Manoscritto del Cavaliere di Cristina M. Cavaliere per festeggiare i dieci anni dall’apertura.
L’irresistibile ascesa di un cavaliere medievale
Che cos’hanno in comune il cadetto Guglielmo, vissuto a cavallo tra l’XII e il XIII secolo, con un...
Per una Stella in cielo
Cristina: Ci sono notizie di una tale brutalità da lasciarci intontiti per giorni, come se...
L’incipit del romanzo “Il Fuoco di Prometeo”
Buongiorno a tutti!Oggi vi propongo l'incipit del romanzo Il Fuoco di Prometeo, ovvero il...
“Il Fuoco di Prometeo”: torna la rivoluzione francese!
È con immensa gioia che vi annuncio la pubblicazione del seguito di I Serpenti e la Fenice,...
La Sacra di San Michele – seconda parte
Riprendiamo la nostra narrazione su san Michele arcangelo e soprattutto su un luogo speciale a lui...
La Sacra di San Michele – prima parte
Il giorno 29 settembre si festeggiano i tre principali arcangeli, cioè Michele, Gabriele e...
A passeggio sul Lago di Como: Villa del Balbianello – seconda parte
Rieccoci con la seconda e ultima parte dell’articolo scritto dall’estrosa penna di Clementina...
“Le strade dei pellegrini”: edizione riveduta e corretta!
Carissimi,sono felice di annunciare che, nonostante questo periodo tribolato, è andata in porto...
A passeggio sul Lago di Como: Villa del Balbianello – prima parte
Come anticipato nel post precedente, ricomincio le pubblicazioni senza programmare troppo,...
Accertamenti diagnostici
Buongiorno a tutti,come state? Spero bene e che abbiate passato delle vacanze serene. Io ho...
Galleria di grandi donne: Katherine Mansfield / 10 – terza parte
Bentornati sul blog in questa rovente estate 2022! Il mio impegnativo mese di luglio si avvia alla...
21 luglio 2022: cronaca di una giornata memorabile
Rieccomi a voi contenta come una Pasqua e dunque come un uovo di cioccolato (sciolto dal caldo)...
Signori, si parte!
Bentornati sul blog in compagnia di Clementina, dopo le ultime travolgenti novità della mia laurea...
Dottoressa in Storia con 110 e LODE!
“Cristina Rossi, la commissione, considerato il curriculum degli studi da Lei compiuto e valutata...
Galleria di grandi donne: Katherine Mansfield / 10 – seconda parte
Dopo il post di Clementina sui Fanti nei Tarocchi (qui), e l’excursus su vino e antichità di...
Il vino nell’antichità tra storia e mito
Bacco di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1596-1598), Galleria degli Uffizi a...
I Tarocchi classici: le Figure negli Arcani minori – i Fanti 5/30
Negli ultimi post ho voluto parlarvi sia dei miei recenti problemi di salute, di cui peraltro non...
“La terra del tramonto”: edizione riveduta e corretta!
Carissimi, vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno lasciato un commento all’ultimo post, o un...
Bollettino dei miei problemi di salute
“La vita è quello che ti accade mentre sei occupato a fare altri progetti.” Questa frase di...
Galleria di grandi donne: Katherine Mansfield / 10 – prima parte
Buongiorno e buon sabato a tutti! 😊Nell’ultimo articolo dedicato alla mia carrellata di donne...
I Tarocchi classici: il simbolismo dei numeri 4/30 – parte b.
Rieccoci dunque con la parte b. sui tarocchi e sul simbolismo dei numeri! Se avete perso la prima...
I Tarocchi classici: il simbolismo dei numeri 4/30 – parte a.
Continuiamo con la serie dedicata al mondo dei tarocchi della nostra amica Clementina che ci svela...
Le “mirabilia” della lingua latina
Mosaico romano del I secolo a.C. raffigurante le maschere tragica e comica(Musei Capitolini,...
I Tarocchi classici: il simbolismo del seme 3/30
Come promesso, ecco a voi la terza puntata della rubrica sui Tarocchi, spiegata in modo chiaro ed...
L’invisibile oltre il visibile: il “genius loci”
I giardini di Palazzo Arese-Borromeo, Cesano MadernoSiamo in piena primavera e quindi corpo e...
“Primavera 1938” di Bertolt Brecht
Primavera 1938Oggi, domenica di Pasqua, presto,un’improvvisa tempesta di neve si è abbattuta...